Vediamo come arredare una casa pet-friendly con qualche consiglio!
Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato di come preparare una casa all'arrivo di un bambino, oggi ci concentriamo sui consigli per una casa adatta ai nostri amici a quattro zampe!
L'ultima tendenza nel mondo dell'interior design, infatti, è sicuramente la “Barkitecture”, ossia una progettazione delle case in linea con le necessità degli animali domestici. Si tratta di un eccesso che arriva dagli Stati Uniti, ma è indubbio che la presenza degli animali nelle nostre case è aumentata e quindi è importante rispondere anche a questa nuova esigenza. Dati alla mani: secondo il più recente Rapporto Italia di Eurispes, il 76,8% degli italiani considera i propri animali membri effettivi della famiglia e almeno un terzo degli italiani possiede un animale domestico, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2018. E' quindi nostro dovere di designer rispondere a tutte le richieste per le vostre case, vediamo ora come fare!
Pavimenti
Sicuramente il tasto dolente per tantissimi che vorrebbero un pavimento in legno, ma pensano sia impossibile coniugarlo a quattro zampe con unghie più o meno affilate. Non è del tutto impossibile, in realtà: abbiamo già visto i pavimenti in sughero che sono molto più resistenti ai graffi oppure, in alternativa, si potrebbe scegliere un bel parquet per le zone meno vissute dai nostri amici pelosi e abbinarlo ad una piastrella nella zona living.
Anche il marmo, la pietra naturale e la moquette andrebbero evitati perché facilmente sporchevoli e si macchiano più in fretta, oltre al fatto che il primo potrebbe essere troppo scivoloso e quindi pericoloso per un animale domestico, mentre l'ultimo trattiene tutti i peli e diventa davvero uno stress tenere pulita casa.
Cosa fare, quindi? Via libera a gres porcellanato, resine o LVT! Tutti molto resistenti, facilmente lavabili e poco scivolosi per i polpastrelli di cani e gatti.
Tessuti
Un altro argomento importante quando si parla di animali domestici riguarda i tessuti da inserire in casa. Puoi passare l'aspirapolvere anche tutti i giorni e tutti i giorni troverai il filtro pieno di peli, questi si infilano in ogni angolo e sotto ogni mobile, oltre ad attaccarsi a tappeti, divani e cuscini. Per i tappeti si sa che questi si graffieranno e si rovineranno col tempo, ma più velocemente se si ha un gatto o un cane, quindi meglio non scegliere tappeti persiani da migliaia di euro, ma evitarli completamente od optare per una soluzione meno costosa. Per quanto concerne il divano, invece, è preferibile orientarsi su tessuti sfoderabili e lavabili, mentre è totalmente sconsigliata la pelle che è delicata e può essere danneggiata irrimediabilmente anche in pochi minuti da denti e unghie.
Attenzione anche alla tende, spesso richiamo giocoso da mordere o a cui aggrapparsi e quindi da ridurre in brandelli. Scegli soluzioni più resistenti o irraggiungibili.
Piante tossiche
Abbiamo parlato moltissimo dell'importanza del verde indoor per la nostra salute e per la salubrità della nostra casa, ma bisogna prestare attenzione se si hanno gatti e cani perché alcune specie risultano tossiche per loro! Alcune specie molto comuni, dalla Stella di Natale all’agrifoglio, dall’ortensia al rododendro, possono essere estremamente tossiche sia se ingerite sia per semplice contatto. Posizionale quindi dove non possono arrivarci, oppure evitale completamente per il bene del tuo cucciolo.
Mobili e soprammobili
Specialmente nei primi mesi di vita del tuo cucciolo, alcune sue abitudini e sperimentazioni potrebbero essere ben poco apprezzate da noi proprietari di casa, ne sono esempio la voglia di mordicchiare mobili o soprammobili. Copri spigoli e angoli, maniglie di cassetti posizionati in basso e sedie, e sposta in alto i tuoi soprammobili preferiti finché il tuo cucciolo non avrà imparato a giocare solo con i suoi giocattoli. Insegnare l'educazione al cane, imporsi come padrone con le proprie regole e abituarlo all'incontro con altri animali e bambini piccoli sono passaggi fondamentali per un buon rapporto con il tuo animale domestico e per una casa ordinata. Più difficile sarà nel caso dei gatti, naturalmente meno inclini alle regole imposte, per cui ogni superficie sarà un ottimo tira-graffi. Armati di pazienza e di tanti tira-graffi o superfici apposite per le loro unghie!
Una zona tutta per loro
Anche in un piccolo appartamento è importante trovare un angolo, un sottoscala o una stanza da dedicare interamente ai tuoi animali. Anche loro hanno bisogno di avere un posto che possano sentire proprio, il loro rifugio sicuro. Per un cane, che cerca sempre la vicinanza con il padrone e le persone, è più facile trovargli un angolo della zona living dove posizionare i suoi giocattoli e una cuccia o un morbido cuscino. Per un gatto, tendenzialmente più schivo e spaventato se ci sono tanti ospiti, è meglio orientarsi su rifugi verticali, zone sopra i mobili dove possono arrampicarsi e rimanere tranquilli, lontani dalle chiacchiere e dai bambini.
Speriamo di averti dato dei consigli utili, ma rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda!