Tematiche ambientali e fascino esotico, scopriamo insieme le caratteristiche di questo stile così tanto amato?

Potremmo definirlo un'evoluzione dello stile scandinavo e di quello wabi sabi, ma è più di questo: lo stile eco-chic permette di portare in casa i colori della natura, creando un ambiente rilassante e accogliente, ma anche salubre. Sicuramente mette in atto parte dei nostri consigli per una casa sostenibile per quanto concerne l'arredamento, ma l'idea generale è che questo stile agisca fin dall'inizio in un'ottica di rispetto ambientale e di riduzione dell'inquinamento indoor, partendo quindi da una bio-ristrutturazione.
Ora che i muri e gli impianti sono pronti, possiamo procedere con l'arredamento e la decorazione della nostra casa eco-chic, regalandoci un piccolo angolo di verde anche in città, lontano dal caos e dallo stress della vita contemporanea. Quali sono le caratteristiche di questo stile di home decor?

  • Pavimentazione: temiamo di essere ridondanti, ma per questo stile (come per tanti altri), la regola fondamentale è avere un pavimento in legno naturale, possibilmente non pvc effetto legno e nemmeno gres porcellanato effetto legno. Il calore e la morbidezza che trasmette un vero parquet è inimitabile. Sono accettati anche pavimenti in bamboo e pavimenti in sughero, se per caso volessi considerare delle alternative al rovere, specialmente per i costi!
  • Materiali: ci ripetiamo un'altra volta perché il materiale principale di questo stile è senza dubbio il legno, ma ben accompagnato da fibre materiche come il rattan e il vimini, e tessuti non sintetici come il lino, la juta e il cotone biologico.
  • Colori: orientarsi su scelte di colori naturali, neutri e rilassanti. Evitare le nuance fredde, ma rimanere su toni caldi e sabbiosi, mischiati in modo equilibrato con il bianco (non quello ottico!). È importante poi bilanciare tutto con un colore che dia vita agli spazi, che può essere un bel verde bosco o un rosso desaturato, ma non si pongono limiti ai gusti. Se puoi, affidati alla nostra consulenza colore per non sbagliare!
  • Arredamento: optare per mobili duraturi, magari prodotti a mano da un falegname e che quindi rispettino l'ambiente durante il loro ciclo di vita. Sono preferibili mobili “leggeri” nell'estetica, sollevati da terra per una maggiore pulizia e non troppo ingombranti. Un must-have? La poltrona appesa al soffitto che rimane completamente sospesa da terra, per un momento di lettura o relax unico.
  • Decorazione: la casa eco-chic è ricca di piante vive. Vietate quelle di plastica e i fiori secchi, le piante devono essere tante e disposte nei punti strategici della casa, per un effetto “urban jungle” fresco e rilassante. Ricordati sempre che le piante, però, non sono soprammobili e hanno necessità che vanno rispettate! Ti rimandiamo al nostro articolo sul verde indoor per più informazioni.

Con questi consigli e la gallery di fotografie che trovi qui sopra per ispirarti, non puoi perdere un altro minuto: corri a creare la casa dei tuoi sogni!

Nel caso ti fossi perso gli articoli sugli stili precedenti, eccoli qui: stile rustrial, stile wabi sabi, stile eclettico, stile moderno, stile industrial, stile giapponese, stile scandinavo, stile minimal, stile classico, stile contemporaneo, stile vintage, stile provenzale, stile inglese, e stile shabby chic.