Piastrelle quadrate, rettangolari o listoni? Posa in diagonale, dritta o a correre?

Abbiamo già parlato più volte del pavimento, elemento fondamentale per qualsiasi spazio che può caratterizzarlo in modo differente in base al materiale e al colore, ma non solo, infatti oggi vedremo quale altra importantissima decisione bisogna prendere nella scelta dei rivestimenti. Se escludiamo i pavimenti privi di fughe, come quelli in resina o quelli in microcemento, ci sono un altro paio di domande da porsi necessariamente: quale forma scegliere? Ma, soprattutto, come lo facciamo posare?

Andiamo per gradi e scopriamo insieme tutte le caratteristiche delle varie soluzioni. Prima di tutto, chiariamo i vari formati di piastrelle e di parquet, anche se oggigiorno c'è un'ampia gamma di possibilità di dimensioni e forme, ma che comunque tendono a rientrare in queste categorie:

  • Piastrella quadrata: parte dalle dimensioni minori di 30x30 cm, fino agli attuali 120x120 cm. Tipiche sono le 60x60 cm o, più recentemente e molto richieste, le 90x90 cm.
  • Piastrella rettangolare: ultimamente vince sicuramente il formato 60x120 cm, ma fino a non molto tempo fa erano in auge il 60x30 cm (oggi usato principalmente come rivestimento a parete).
  • Listone: con questo termine tendenzialmente si tratta di parquet in legno, bamboo o sughero, ma recentemente è molto richiesto anche il rivestimento LVT o similare. Non escludiamo comunque le piastrelle in grés effetto legno, che noi, dobbiamo ammetterlo, non amiamo. Non esiste un dimensionamento imposto, cambia molto in base al fornitore e al materiale voluto, ma è un formato rettangolare, lungo e stretto.
  • Cementina: oggi non la prenderemo in considerazione per l'argomento trattato, ma un giorno promettiamo di raccontarvi di più su queste meraviglie esagonali.

Dopo questo approfondimento sulle forme, passiamo all'argomento schema di posa. Di cosa parliamo? La disposizione delle piastrelle, al pari del materiale e delle nuance di colore, può donare effetti ottici che influiscono notevolmente sul risultato finale dell'ambiente. Vediamo i principali schemi:

  • Posa dritta: le piastrelle sono disposte parallelamente ai muri perimetrali della stanza, con fughe allineate che creano come una scacchiera.
  • Posa diagonale: le piastrelle o i listoni sono ruotati, di solito, di 45° rispetto alle pareti.
  • A correre: prima scelta se parliamo di listoni, ma possibile anche con le piastrelle, è un tipo di posa che prevede una partenza sfalsata delle varie file di rivestimento, ottenendo così fughe non allineate.
  • A spina di pesce: adatta solo per piastrelle rettangolari o listoni, ma che non superino i 40 cm di lunghezza, per effetti dinamici e di alto impatto estetico.

Ma ora arriviamo al punto fondamentale. Quale scelta è la migliore e perché?

Inutile ripetere che ogni situazione è unica e va valutata con un professionista per ottenere l'effetto più appropriato in base agli spazi che si hanno a disposizione, ma ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a fare più chiarezza e a presentarti in showroom con più decisione.

  • Piastrella quadrata, posa dritta e posa diagonale – la posa dritta sul quadrato è la più essenziale, utile con i grandi formati e quando si vuole minimizzare la visione della fuga, si combina perfettamente con gli ambienti lineari dello stile moderno o di quello minimal. Sconsigliata, però, quando si hanno pareti fuori squadro perché verrebbero risaltate ancora di più. Nei casi di recupero di vecchi edifici in muratura, di solito, si opta per la posa diagonale di piastrelle quadrate, un po' perché nasconde la non ortogonalità degli spazi, un po' perché si potrebbe usare una piastrella effetto pietra con fuga larga, richiamando molto uno stile più retrò, come quello provenzale. Uno degli svantaggi della posa diagonale, però, è quello di andare a creare tanti scarti per i molti tagli che si andranno a fare.
  • Piastrella rettangolare o listone, posa diagonale – se il formato scelto è differente da quello quadrato, la posa diagonale non solo maschererà il fuori squadro, ma amplierà percettivamente lo spazio in cui è stato posato. Questo schema di posa si adatta un po' per tutti gli stili, ma lo consigliamo sicuramente per ambienti piccoli e, magari, con uno stile eclettico o vintage. Anche in questo caso, però, vale lo svantaggio degli sprechi di materiale.
  • Piastrella rettangolare o listone, posa dritta o a correre - i listoni rettangolari posati dritti permettono di dare slancio ad una delle dimensioni della stanza, specialmente se sono disposti perpendicolarmente alla fonte di luce naturale principale. Se la stanza è lunga e stretta con le finestre in fondo ad esse, è preferibile una posa in lunghezza, ma se le finestre si trovano sul lato lungo, posare le piastrelle o i listoni verso la luce andrà ad allargare visivamente lo spazio. Come sempre, ogni situazione è unica e va studiata. Quindi se hai paura di sbagliare, chiama un professionista!
  • Piastrella rettangolare o listone, posa a spina di pesce - come già anticipato nel paragrafo precedente, questo stile di posa è perfetto se si vuole ottenere dinamicità. E' l'ideale soprattutto per listoni di parquet in ambienti di pregio, ma si adatta bene anche ad uno stile shabby chic o contemporaneo. Da questa versione, sono state poi create altre varianti, come la spina ungherese che al posto di avere i listoni che si alternano di testa, vengono tagliati a 60° e le due teste dei listoni coincidono nello stesso punto.

Ti abbiamo chiarito un po' la situazione? Se ancora hai dubbi a riguardo, chiamaci o scrivici pure per una consulenza.

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

Location: Milan, Italy

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa - Bottega Design

21013 Gallarate (VA)

Sede operativa - Place élite

20123 Milano (MI)

Sede operativa - CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Sede operativa - KM 19

20022 Castano Primo (MI)

NAVIGATION

Homepage

Project

Journal

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.