Cosa abbiamo visto e chi abbiamo incontrato durante la settimana del Design di quest'anno.
Quest'anno, con due cantieri in essere e alcuni progetti da seguire, non siamo riusciti a dedicare tantissimo tempo al Salone del Mobile e al Fuorisalone, ma abbiamo fatto il possibile per partecipare agli eventi e scoprire le novità del settore. Spoiler: anche questa volta non ne siamo rimasti delusi!
Su invito dei nostri collaboratori illuminotecnici di Bespoke Lighting Solutions, martedì 18 abbiamo fatto una visita all'installazione in Parco Sempione di DDN HUB dove abbiamo conosciuto diverse realtà in differenti campi dell'arredamento, come i tessuti fonoassorbenti di Slalom e i pannelli di rivestimento metallici di Emboss. Molto creativa la combinazione di metalli e tessuti, oltre ad altri materiali ceramici, il tutto ben consolidato da uno studio dell'illuminazione che sicuramente la sera rendeva l'installazione unica. Ci siamo poi inoltrati nelle vie di Brera Design District, fermandoci in vari showroom e cortili ad ammirare le esposizioni di prodotti. Sicuramente interessanti sono stati i divani di altissima qualità tedesca di Walter Knoll e le poltrone colorate e molto confortevoli di Royal Stranger, azienda portoghese, ma ha definitivamente catturato la nostra attenzione la cucina artigianale e con un occhio alla sostenibilità di MVK Cucine, protagonista a CasaBrera. Le sue superfici legnose incise, i sistemi di apertura delle ante e l'attenzione al dettaglio non potevano che conquistarci. La conclusione della giornata è stata ovviamente speciale grazie a Cosentino Italia, alla nuova collezione Pietra Kode e allo showcooking con Francesco Aquila, vincitore di Masterchef Italia!
Il mercoledì, accompagnati dal nostro collaboratore Gianluigi Roman Design, lo dedichiamo totalmente al Salone del Mobile a Rho Fiera Milano. Dopo un veloce salto da Radici Contract con le sue splendide moquette e Hi-Interiors con i suoi letti ultra contemporanei e tecnologici, i primi padiglioni che visitiamo sono ovviamente quelli di EuroLuce, ovvero la zona di fiera completamente dedicata all'illuminazione e alle lampade di design da tutto il mondo, da sempre settore che amiamo. Ci fermiamo a lungo a parlare con l'azienda Brokis, produttori in Repubblica Ceca che eseguono tutte le lavorazioni delle lampade, dalla soffiatura del vetro, alla connessione elettrica, grazie all'organizzazione in distretti della ditta. Un sistema che, purtroppo, qui in Italia stiamo vedendo scomparire. Ci soffermiamo poi ad apprezzare un ritorno alla luce romantica dei tessuti sulle lampade con l'azienda Servomuto e al legno lavorato a mano dell'azienda finlandese Secto Design. Non possiamo che notare anche l'estetica minimal e molto contemporanea dei prodotti di Pujol iluminación dedicati all'Hospitality con mensoline, prese e illuminazione integrata in un solo piccolo e semplice pezzo d'arredamento. Inutile ora fare una lunga lista di ciò che abbiamo visto, ma vi lasciamo poi una gallery fotografica da apprezzare!
Dopo i padiglioni di EuroLuce ci spostiamo a visitare il Salone Satellite, un'altra zona imperdibile per scoprire i giovani designer e le novità assolute anche nel campo dei materiali, dove la nostra attenzione è totalmente rivolta ad un pezzo d'arredamento unico e molto utile: la Hugging Chair (la sedia che abbraccia), chiamata OTO, progettata per i bisogni delle persone autistiche, ma utilizzabile da chiunque. Utile in casi di ansia, panico o altri disordini emotivi.
Il resto della giornata lo passiamo a passeggio nei restanti padiglioni, apprezzando in particolar modo chi si occupa di sostenibilità e portandoci a casa qualche bel contatto utile per i nostri prossimi progetti.
Avendo un invito all'evento in SolferinoLAB per la nuova collezione di Scarabeo Ceramiche il giovedì sera, nel pomeriggio siamo riusciti a visitare anche la zona tra Brera e Garibaldi del Fuorisalone. Nonostante la pioggia, abbiamo scoperto qualche chicca interessante e ritrovato vecchie conoscenze. I divani e le poltrone di Sits ci hanno coccolato per un po', ma ci siamo anche innamorati dell'installazione verde di Stiga, dove le abbiamo potuto conoscere il suono delle piante più comuni! La materioteca di Metroquality e l'installazione in marmo luminoso di Lithos Design sono stati un momento di ispirazione per noi, ma l'apice della giornata è sicuramente l'incontro con Kerakoll e la sua enorme collezione di prodotti all'acqua per la verniciatura di pareti, pavimenti, arredi e tanto altro. 150 colori in diverse varianti, come resina e pittura, da utilizzare in moltissimi modi differenti. Già possiamo immaginarci futuri lavori e ci vengono infinite idee!
Non prevedevamo di tornare nuovamente al Fuorisalone, ormai stanchi dalla settimana, ma la domenica siamo riusciti a fare un ultimo giro e questa volta siamo finiti all'Isola Design District in cui non tornavamo da anni! Purtroppo alcuni punti erano chiusi, ma Isola Design Gallery non delude mai le aspettative, quest'anno con la sua esposizione in stile Metafisico, omaggio a De Chirico. Splendida e confortevole la nuvola di materassi riciclati, interessante concept per la mini cucina in un singolo elemento di rame e cattura attenzione le lampade colorate in vetro soffiato.
Poco lontano visitiamo anche il Belgian Design Pavilion con i suoi colori e materiali terrosi, oltre ad una zona in legno massello e materiali di scarto che ricorda vagamente un salotto in stile scandinavo, e poi ci spostiamo all'installazione giapponese “New Normal New Standard” dove si parla di problemi globali, sanità e progetti che potrebbero aiutare anche in casi di grosse emergente mondiali.
Infine ci soffermiamo a chiacchierare con le designers di RivaViva e scopriamo tutta una serie di prodotti d'arredamento ecologici e certificati FSC, alcuni prodotti nel nord Europa, altri qui in Italia, direttamente nella loro falegnameria interna. Occupandoci sempre più di ristrutturazioni sostenibili, non potevamo che trovare una grande collaborazione con questa azienda!
Anche quest'anno, quindi, concludiamo la settimana del Salone e del Fuorisalone con tanta stanchezza, felicità e la testa piena di idee nuove. Stay tuned per le nostre prossime creazioni!