Un secondo balzo nell'antichità, con un prodotto naturale, ecologico ed esente da sostanze tossiche.

Abbiamo già visto le possibilità di un rivestimento a calce, anch'esso ispirato dagli antichi metodi di costruzione della casa, e l'importanza di usare materiali che non rilascino tossicità negli ambienti in cui soggiorniamo a lungo con gli articoli dedicati all'inquinamento indoor, oggi parliamo di un materiale abbandonato nel tempo, ma che sta vivendo un'enorme riscoperta grazie al mercato della bioedilizia: l'argilla, chiamata anche terra cruda. Si trova in natura ed è un legante che si ricava dalla terra, viene poi mescolato con inerti minerali e resine di origine vegetale, diventando un materiale che può essere utilizzato anche per la costruzione. In Italia, però, manca una legislazione che regolamenti l'uso della terra cruda come materiale da costruzione, limitandolo a semplice rivestimento delle pareti. In ogni caso, anche come rivestimento risulta essere un ottimo investimento nel tempo, con tutta una serie di vantaggi!

PRO

  • Punto principale è sicuramente la sua non tossicità per l'uomo, non contiene infatti sostanze nocive e, anzi, protegge dall'elettrosmog riducendo le radiazioni elettromagnetiche (ti ricordi che ne abbiamo parlato in questo articolo?). In aggiunta neutralizza gli odori presenti nell'aria e trattiene polveri e gas grazie alla sua superficie antistatica, riducendo il rischio di allergie e asma.
  • E' un materiale termoregolatore che mantiene la temperatura all'interno dell'ambiente, regolandone anche l'umidità. Le sue proprietà di mantenere l’umidità in eccesso e di rilasciarla gradualmente evitano, infatti, che si formino macchie di muffa molto pericolose per la salute di chi abita la casa.
  • Aumenta il comfort abitativo essendo fonoassorbente ed evitando quindi situazioni sonore sgradevoli (es. eco).
  • Adatta per la finitura della pavimentazione, con un impatto estetico notevole grazie soprattutto alla mancanza di fughe e giunti di dilatazione. Ideale specialmente per gli ambienti riscaldati con pannelli radianti a pavimento, infatti la sua capacità di assorbire il calore e rilasciarlo lentamente consente di massimizzare la resa termica dell’impianto.
  • I suoi colori rimangono tendenzialmente sui toni caldi e neutrali della terra, a seconda della provenienza, dai verdi ai rossi, ma c'è la possibilità di unire dei pigmenti naturali (come ad esempio le polveri di laterizio per colorazioni più rosse).
  • Ci sono innumerevoli possibilità per le finiture e la sensazione al tatto della parete finita, legate al tipo di lavorazione manuale eseguita sulla parete e dagli inerti inseriti a grana fine o più grossa.
  • Possibilità di applicare l'argilla come rivestimento anche in fase di ristrutturazione e non solo sulle nuove costruzioni. Si può, infatti, sostituire tutto l'intonaco (compreso quello grezzo) o solo la finitura finale, ma è bene controllare l'attuale superficie perché ci sono prodotti che potrebbero ostacolare la corretta posa in opera del materiale, come ad esempio colle, smalti, resine e colori super-lavabili.

CONTRO

  • L'argilla viene applicata a mano dal posatore, quindi è un lavoro che va fatto fare ad un professionista e difficilmente può essere fatto da soli. Il risultato finale, però, è artigianale e di alto livello.
  • Può essere usata nel bagno, ma se si vuole usarla vicino all'acqua bisognerà proteggerla con resina per diventare impermeabile.
  • Il processo di messa in opera è molto lungo e delicato. Per evitare che ci siano fessurazioni è necessario procedere con estrema cautela e rispettare i tempi di essiccamento naturale del materiale. Inoltre, una volta che sono stati applicati gli oli sulla superficie (indispensabili per proteggere il piano di calpestio), anche se è possibile camminare sulla nuova pavimentazione, c’è un tempo di assestamento in cui non possono essere applicati carichi consistenti su piccole superfici (ad esempio armadi, librerie, divani) perché potrebbero lasciare segni o ammaccature.

Abbiamo visto moltissimi vantaggi e ben pochi svantaggi ad usare un materiale naturale di questo tipo e ci auguriamo di averti convinto almeno a considerarlo nella tua prossima casa o ristrutturazione. Per qualsiasi domanda, ormai lo sai, puoi scriverci o chiamarci. Siamo a tua disposizione per una consulenza!

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa

Progettazione&Design

Via Felice Cavallotti, 12

21013 Gallarate (VA)

Sede su appuntamento

Place élite | Solferino LAB

20123 Milano (MI)

© 2023 Ndesign Studio. All rights reserved.