Un sogno inespresso, una stanza lussuosa e ordinata per quelle che possono diventare facilmente un ossessione: le scarpe.
Sapevi che se possiedi oltre le 60 paia di scarpe sei ufficialmente un/una shoeaholics, ovvero drogato/a di scarpe? Ora, puoi averne così tante oppure averne anche meno, ma dicci un po': dove le tieni le tue scarpe? Sono o non sono ammucchiate in un qualche ripostiglio, o dietro la porta, o nell'angolo in fondo alla casa? Non è una critica, ma è in questo modo che si finisce con l'usare sempre le stesse tre o quattro paia e le altre rimangono a far polvere chissà dove. Non è forse ora di rimettere un po' di ordine e dare dignità a tutti i soldi spesi per le tue calzature?

Con questo articolo vogliamo fare proprio questo: creare un posto tutto per loro, un piccolo santuario per chi ama le scarpe, in modo da averle tutte a portata di mano, in bella vista. Partiamo subito col dire, però, una cosa molto importante: non è un articolo per soli tacchi alti e stivali, anche la moda delle sneakers sta spopolando ed è molto facile ritrovarsi con collezioni intere di scarpe che non si sa più dove mettere.
E' importante ricordarti subito che Ndesign è qui per te qualora volessi un progetto di un professionista, specialmente se la tua collezione di scarpe potrebbe fare invidia alla meravigliosa Carrie Bradshaw di Sex and the City. Se invece quello che ti serve ora è una serie di consigli, allora ecco qui una lista di punti importanti per avere una scarpiera di tutto rispetto.

- Il primo passo, il più importante, e non importa quante lacrime dovrai versare, è sicuramente quello di fare una scelta. Armati di pazienza e coraggio, ma è ora di fare un po' di decluttering tra le tue scarpe. Lo sappiamo che non è facile, ma quelle converse di quando avevi 16 anni, completamente scucite, sei proprio sicuro di volerle tenere?
- Continua con la tua impresa di pulizia e sbarazzati delle scatole. Queste non ti permettono di avere una bella panoramica dei tuoi acquisti, oltre al fatto che non sono facilmente impilabili visto che ogni marca ha una scatola differente e si finisce col creare torri di Pisa polverose.
- Hai una cabina armadio? Benissimo, in questo caso hai la possibilità di comporre la tua scarpiera in diversi modi: con cassetti, sulle mensole a giorno, oppure puoi sfruttare la profondità con un carrello e diverse mensole in cui riporre ordinatamente ogni paio.
- Avendo fatto pulizia (punto 1!) le tue scarpe potrebbero essere dei bei gioielli da mostrare o comunque da non nascondere necessariamente alla vista, quindi perchè non optare per una soluzione a giorno con mensole ben illuminate? E' importantissimo per una scarpiera esteticamente accattivante che ci sia luce, naturale e non, altrimenti l'effetto ripostiglio buio e pieno di muffa è garantito.
- Se hai la fortuna di poter dedicare una stanza intera alle tue calzature, sia anche con il resto dell'abbigliamento, non dimenticarti di quei dettagli che fanno la differenza in un progetto davvero speciale per questa stanza: luce soffusa generale e luce diretta per sottolineare i dettagli, un pouff o una poltroncina comoda e un grande specchio.
- Vuoi un ultimo consiglio? Magari hai solo scarpe eleganti nere, ma può anche essere che tu ne abbia di tutti i colori e fantasie, quindi non eccedere con tinte sulle pareti o nei mobili, opta sempre per la sobrietà con colori tenui o legni che facciano da sfondo alle tue calzature, senza cancellarne mai l'importanza.

Che dici? Ti impegnerai almeno con uno o due di questi punti appena elencati?
Te lo ricordiamo ancora una volta: noi di Ndesign siamo a tua completa disposizione per preventivi, consulenze o anche solo qualche informazione aggiuntiva. E sì, le amiamo anche noi le scarpe.