Linee guida per la disposizione e la decorazione di una perfetta sala videogiochi per la tua casa.
Se sei un videogamer, o il genitore di un videogamer, sai benissimo quanto possano essere lunghi e appassionanti i giochi e che è sicuramente necessario un certo comfort per non avere poi problemi alle mani, alla schiena e alla vista. Il Covid-19 ha certamente influito sul tempo trascorso a casa, rendendo i videogiochi ancora più richiesti nell'ultimo anno. È quindi nostra premura darti delle linee guida per poter creare uno spazio interamente dedicato a questo hobby che sia ergonomicamente corretto e, ovviamente, con un design accattivante!

Partiamo facendo subito una distinzione importante: se la sala giochi è una stanza totalmente dedicata all'attività, allora dai libero sfogo alla fantasia, ai colori e alle luci, ma se la zona videogiochi si trova all'interno di una camera o di un soggiorno, sarà importante studiare una soluzione in armonia con l'arredo e la palette colori esistente. In quest'ultimo caso, ti consigliamo senza dubbio di rivolgerti ad un professionista che sappia coniugare le due realtà.
La cosa più importante da tenere presente, durante la creazione di una sala da gioco, è la sua dimensione. Non che ci sia una qualche regola obbligatoria, ma per la salute dei tuoi occhi ricordati sempre questa nota: più il televisore/proiettore è grande, più dovrai stare lontano con la tua sedia/poltrona/divano. Tendenzialmente per una TV da 50-55'' si mantiene un divano ad una distanza di circa 3 metri. Quindi, quando devi acquistare il tuo schermo, calcola bene le dimensioni che hai a disposizione a casa.

Secondo punto molto importante riguarda i suoni e i rumori: un gamer sa bene quanto possano essere disturbanti i rumori provenienti da altre stanze, posizionare quindi il televisore lontano da queste fonti, dalle porte e dalle finestre. Inoltre sarà utile studiare un buon sistema audio per canalizzare il suono proveniente dal videogioco e creare così un'atmosfera davvero immersiva. Se in casa non si trova solo il gamer a cui è dedicata la stanza, è prioritario un intervento di insonorizzazione della stanza, in modo da non disturbare anche gli altri inquilini e, possibilmente, non dimenticarti dei poveri vicini! In ogni caso, l'insonorizzazione aiuta anche a migliorare la qualità del suono all'interno della sala giochi, quindi puoi utilizzare prodotti appositi come schiume isolanti e drywalls, ma anche tende, tappeti e pannelli in tessuto aiutano ad assorbire il suono.

Terzo elemento da studiare: cavi e fili sparsi. È ovvio che tra consolle, computer, schermi, joystick, cuffie e quant'altro, non è facile trovare il modo di nascondere tutto. Ma i cavi a terra possono essere un serio pericolo per cadute. Un interior designer o un elettricista potrebbero studiarti la soluzione migliore prima ancora di intervenire con tutto il resto della stanza e questa sarebbe sempre la scelta migliore. Se, invece, è già tutto esistente e dobbiamo solo intervenire a posteriori, il nostro consiglio è di raggruppare i fili in ordine a seconda dei vari elementi, utilizzando magari canaline apposite o contenitori di fili. Non ammucchiare tutto in un angolo!
Passiamo ad un fattore decisivo per l'effetto wow della sala: le luci. Per non affaticare la vista è cruciale studiare una luce ambientale corretta della stanza che non deve essere troppo forte (o non permetterà una buona visione dello schermo) e nemmeno quasi inesistente (per, come già detto, non affaticare gli occhi). Scegliere luci soffuse a parete, lontane dalla tv, e faretti che puntano verso il soffitto. Via libera, inoltre, a luci colorate e neon, utilizzare specialmente il blu in questi casi per un'atmosfera irreale come quella dei videogiochi.

Ultima, ma non per importanza, si trova la scaffalatura appropriata a contenere custodie dei CD, libri, attrezzature varie e merchandising dedicato ai videogiochi. C'è tutto un modo di collezionisti dietro questo hobby ed è importante avere una stanza che sappia mostrare ogni articolo con la giusta importanza. Esistono persone che collezionano i dischi dei videogame di quando erano bambini, altri che comprano spade finte, elmetti, scarpe... è davvero utile studiare un mobile su misura, mensole e scaffali che sappiano valorizzare tutto.
Ti abbiamo dato qualche indicazione, ma ti ricordiamo che siamo a tua disposizione per una consulenza vera e propria. Nonostante sia solo un hobby, è importante creare un ambiente ottimale che non vada a minare la tua salute futura, Ndesign è quindi disponibile ad ascoltare le tue esigenze e a renderle realtà. Scrivici!