Hai sempre desiderato un mobile bar in casa per offrire il tuo miglior whiskey?

Inutile fingere che le serie tv americane non ci mettano voglia di creare un angolo della casa dove esporre i nostri migliori alcolici, senza necessariamente sfruttarlo spesso, ma solo per sentirci come in un attico di New York con i nostri più cari amici e famigliari. Moltissime società di analisi di mercato del settore degli alcolici, straniere ed italiane, hanno studiato come ci sia stato un enorme aumento delle vendite online di alcolici specialmente da quando è cominciata la pandemia di Covid-19. La maggior parte dei consumatori ha deciso di "concedersi" marche di liquori più costose del solito, molti per padroneggiare finalmente l'arte dei cocktail fatti in casa: bevande elaborate, da sorseggiare, degne di un investimento maggiore. Sono quindi finiti i giorni delle stanze buie ispirate al proibizionismo e dei bar seminterrati del dopoguerra. L'home bar si è ufficialmente preso il suo spazio nei moderni progetti residenziali e può svolgere una varietà di funzioni differenti tutte da studiare per noi designers.

Se vuoi un aiuto per progettare il tuo angolo bar in casa, noi di Ndesign siamo a tua disposizione, ma, se preferisci, l'articolo di oggi ti può dare già alcune indicazioni per sfruttare al meglio i tuoi spazi!

Dove è meglio costruire il proprio spazio per un buon drink? Primo fattore riguarda sicuramente la dimensione delle stanze che si hanno a disposizione, ma ha ovviamente senso orientarsi sulle zone di condivisione e incontro come la cucina e/o il living room. Se, invece, hai a disposizione una taverna o un terrazzo dove invitare i tuoi ospiti, allora forse è meglio sfruttare al massimo quella zona. Nel caso in cui scarseggi lo spazio libero, bisognerà sfruttare al massimo ciò che si ha: una nicchia nel muro o un sottoscala possono essere facilmente trasformati in un angolo bar perfetto.
Non è necessario avere chissà quanta area libera per posizionare il proprio angolo bar, a volte bastano un paio di metri o meno contro una parete, tutto dipende dal tipo di home bar che desideri. Può essere un semplice carrellino raffinato, oppure un mobiletto basso, ma anche un armadio a parete o un banco con sgabelli. Le soluzioni sono moltissime e sono sempre legate al tipo di drink che preferisci: una collezione di whiskey di alta qualità oppure una cantinetta di vini? Preferisci gli amari o un gin da mixare per un cocktail colorato? Ogni scelta condiziona la forma e le necessità che potresti avere.
Un esempio? Se devi occuparti di mixology, potresti aver bisogno di un piccolo lavello, di una dispensa e di una zona “operativa” con gli strumenti del mestiere. Se, invece, hai degli ottimi vini di annata, ti potrebbe essere utile solo una cantina e la giusta forma di calici e quindi lo spazio necessario per l'home bar è molto limitato.

Senza dubbio ogni soluzione va anche in base al budget che si ha a disposizione: se non si vogliono spendere cifre esagerate, il carrellino è chiaramente la scelta low cost, se, invece, si vuole costruire un banco di un paio di metri con sedute e parete attrezzata, il budget sale di parecchio. Ricordati sempre che gli elementi tecnici del banco hanno costi non indifferenti, come le cantine a diverse temperature o le attrezzature professionali per mixare. Non dimenticarti di studiare -o far studiare- la corretta illuminazione che deve essere scenica al punto giusto, ma garantendoti di poter preparare i tuoi drink al meglio. Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un professionista perché bisogna considerare moltissimi fattori, tra cui predisposizione degli impianti, specialmente se stai ristrutturando l'intera casa o una parte di essa. Se la scelta per il tuo angolo bar cadrà sull'esterno, è fondamentale pensare prima al costo dello spostamento degli allacci idrici ed elettrici da portare sotto pavimento. Potrebbe essere necessario rifare completamente il pavimento? È una spesa a cui avevi pensato? Se, invece, pensi di poter acquistare solo un carrellino di design, senza creare una vera e propria zona bar, ricordati di abbinarlo allo stile della tua casa o potresti incappare nel rischio di sbagliare completamente e rovinare l'armonia della stanza. Anche qui, la consulenza di un designer di interni può essere molto importante e, se vuoi, chiamaci o scrivici già oggi!