Progettazione di interni e ristrutturazione di una villetta a schiera
Un progetto cominciato agli inizi del 2022 e che ci ha impegnati per circa un anno, seguito in parte da remoto e in parte in presenza sul cantiere, ma che ci ha permesso finalmente di confrontarci con una ristrutturazione sostenibile grazie all'impegno dei clienti nella questione ambientale. La richiesta era chiara: avere una casa che fosse prima di tutto salubre. Come abbiamo detto nell'articolo dedicato alle ristrutturazioni sostenibili, un piccolo passo che, però, fa la differenza è la scelta della calce naturale al posto della vernice classica per le pareti. Successivamente si è preferito sistemare le porte e i serramenti esistenti, evitando di acquistarli nuovi e tutta la casa è canalizzata con un impianto di raffrescamento e riscaldamento che mantiene la stessa temperatura in tutte le stanze, gestito in modo smart.
Per quanto riguarda il progetto, invece, si è ampliata la zona giorno eliminando la parete che chiudeva l'esistente cucina e si è ricavato un piccolo bagno di servizio al posto di un ripostiglio accanto alla camera. Tutta la casa è stata piastrellata con grés porcellanato effetto pietra, tranne i bagni, i quali vedono l'uso di una piastrella effetto marmo azzurro (abbinato a mobili bianchi e bamboo) in quello più grande con vasca, e una piastrella effetto marmo bianco venato in nero per quello più piccolo su parete di fondo e pavimento, contrastando le altre pareti con un grigio chiaro.







