Cos'è e come viene utilizzato questo nuovo materiale?

Negli ultimi anni, la pietra sinterizzata ha visto un sempre più largo impiego nel campo dell'edilizia e dell'arredamento grazie alle sue caratteristiche e alla sua durabilità. Ma di cosa si tratta esattamente? È un materiale artificiale che vuole sostituirsi alla pietra naturale, formato da una speciale miscela di minerali naturali selezionati, come argilla, feldspato, silicio e ossidi minerali, compattati attraverso un processo in cui le particelle si legano tra loro perfettamente, senza uso di resine, leganti chimici o derivati del petrolio. Il processo di sinterizzazione è un processo dove il fattore temperatura riveste un ruolo fondamentale, consiste, infatti, nel portare la miscela di minerali naturali ad una temperatura elevata, ma inferiore a quella di fusione del materiale stesso, ottenendo così la saldatura delle medesime particelle. Con questo processo si possono imitare quasi tutti gli spaccati di pietra naturale, l'importante è studiare la pietra originale che si vuole riprodurre, prelevandone un campione e realizzandone poi l'impasto artificiale.

Vantaggi

Tra i vantaggi principali sicuramente c'è che è un materiale con componenti naturali ed è totalmente riciclabile, ma non è l'unica caratteristica importante. Si possono ottenere lastre molto grandi che superano anche i 3x1,5 metri, mentre quelle naturali spesso sono difficili da gestire in dimensioni simili, oltre al fatto che si hanno anche spessori molto ridotti che non compromettono la resistenza del materiale. La pietra sinterizzata si caratterizza per:

  • Elevata resistenza ai graffi, agli urti e all'abrasione
  • Inattaccabile da acidi e solventi
  • Resistente alle alte temperature e ai raggi UV, oltre che agli agenti atmosferici e al tempo
  • Un grado di assorbimento quasi nullo che permette quindi di resistere alle macchie
  • Alta resistenza meccanica
  • Incombustibile
  • Non gela anche con temperature bassissime

Utilizzi e marchi famosi

Tutte questi vantaggi lo portano ad essere un materiale con un ampissimo uso in edilizia, partendo dai rivestimenti a pavimento (interno/esterno), a parete e per le piscine. È molto utilizzato anche per i top delle cucine e dei lavabi, ma anche per i piatti doccia. Per gli interni ci sono tre aziende leader del settore a livello mondiale: Dekton®, Lapitec® e Neolith®. Ognuna di queste aziende produce materiali di altissima qualità, ma con caratteristiche leggermente differenti tra loro in relazione alla tecnologia impiegata, ai materiali utilizzata e soprattutto alle texture ottenute.

Svantaggi

Dobbiamo essere sinceri e dire che, ad oggi, non si conoscono svantaggi reali nell'impiego di questo materiale. Unica nota stonata è data sicuramente dal prezzo al metro lineare che è nettamente superiore alla media dei rivestimenti per alcune finiture e colori.

Vuoi altre informazioni? Scrivici per un preventivo o per toccare con mano i campioni di materiale!

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa

Progettazione&Design

Via Felice Cavallotti, 12

21013 Gallarate (VA)

Sede su appuntamento

Place élite | Solferino LAB

20123 Milano (MI)

© 2023 Ndesign Studio. All rights reserved.