Pronto a scoprire una pavimentazione perfetta per chi ama camminare scalzo per casa?

Nonostante siano sul mercato già da molti anni, i pavimenti in sughero sono diventati solo di recente una soluzione ecosostenibile adottata nella ristrutturazione o nel rinnovamento delle abitazioni. Selezionato e lavorato accuratamente, offre la base per una pavimentazione ecologica che è molto più elastica e in sintonia con i principi della bioedilizia rispetto alla maggior parte delle altre pavimentazioni. Da cosa è data tutta questa eco-sostenibilità? Il sughero viene raccolto attraverso la scortecciatura della quercia apposita che si trova in tutto il Mediterraneo e i cui principali produttori sono Portogallo, Spagna e Algeria. Questa operazione eseguita a mano permette di non abbattere l’albero e non crea nemmeno danno alla pianta, poiché il sughero si rigenera una volta estratto. La prima scortecciatura avviene al venticinquesimo anno d’età dell’albero e, successivamente, ogni 9 anni.

Il pavimento in sughero può essere posato su una pavimentazione già esistente, oppure direttamente sul solaio. È importante che il sottofondo sia perfettamente liscio e asciutto, nel caso contrario è necessario ricorrere ad un trattamento di levigatura o stendere sulla superficie interessata un prodotto autolivellante. La messa in posa viene eseguita mediante tecnica flottante, ovvero senza l'impiego della colla: gli elementi si tengono fermi tra di loro mediante un sistema ad incastro e una struttura autoregolante.

PRO:

  • Morbidezza ed elasticità, che si percepisce semplicemente camminandoci sopra.
  • Attutisce gli effetti negativi di una caduta accidentale. Per questo, è un’ottima scelta per le stanze dei bambini e per le persone più anziane con difficoltà motorie.
  • Ottimo isolamento termico e mantiene il terreno ad una temperatura ideale e confortevole al tatto.
  • Insonorizzante.
  • Impermeabile se trattato con delle cere apposite.
  • È compatibile con il riscaldamento a pavimento.
  • Ecologico e riciclabile.
  • Resistente contro graffi e caduta di oggetti, durevole nel tempo.
  • Non si altera e non si scolora se entra in contatto con altre sostanze.
  • Può essere posato su pavimenti esistenti.
  • Estremamente semplice da pulire a fondo.
  • Ipoallergenico e antimicrobico.

CONTRO:

  • Può essere danneggiato dalla caduta accidentale di oggetti appuntiti e affilati.
  • Data la morbidezza, elettrodomestici o mobili molto pesanti potrebbero lasciare solchi permanenti nel sughero.
  • Nonostante la semplice manutenzione, per preservare l’aspetto del sughero è necessario eseguire la pulizia con detergenti specifici, soprattutto se si tratta di pavimenti di sughero cerato.


Riassumendo: il sughero è un pavimento estremamente caldo e morbido, perfetto in casa, ma anche in un ufficio. Ultimamente sono uscite sul mercato pavimentazioni che simulano l’effetto del legno grazie a stampe dirette sul sughero, è quindi possibile una più ampia gamma di colori.

Ndesign tiene molto alla sostenibilità e consiglia sempre soluzioni ecologiche nelle scelte di pavimenti e materiali: il pavimento in sughero è una di queste.

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa

Progettazione&Design

Via Felice Cavallotti, 12

21013 Gallarate (VA)

Sede su appuntamento

Place élite | Solferino LAB

20123 Milano (MI)

© 2023 Ndesign Studio. All rights reserved.