Innovazione, versatilità ed estetica: scopri i pro e i contro nella scelta di questa pavimentazione.

Sempre più richiesta, sempre più elaborata, sempre più innovativa. Questa resina di cui tutti parlano ti affascina, ma non sei ancora del tutto convinto perché non la conosci così bene?
Partiamo da una semplice domanda: cos’è la resina? È un materiale plastico ottenuto chimicamente che si solidifica a contatto con l’aria. Un pavimento in resina si presenta con una superficie liscia e uniforme che viene stesa direttamente sul pavimento esistente o sul massetto e livellata, creando un unico blocco monolitico.
Tra le varie resine sintetiche disponibili sul mercato, quelle più comunemente usate per realizzare rivestimenti sono la resina epossidica (meno costosa, ottima per gli interni) e quella poliuretanica (ottima resistenza meccanica e ai raggi UV e quindi appropriata per esterni e adatta a sopportare un elevato livello di traffico pedonale).

Uno dei motivi per cui questo materiale ha visto una sempre maggiore richiesta è la varietà di utilizzi dall’ambito commerciale al settore residenziale e, attualmente, è impiegata anche per rivestimenti murari e arredi come piani cucina oppure nei bagni, per ripiani, docce e vasche. La resina può ricoprire anche rivestimenti esistenti, eliminando quindi interventi di demolizione e rifacimento. Nel caso di supporti lisci come piastrelle e muri di gesso o cartongesso, va applicata prima una preparazione detta primer, dalla consistenza granulosa, su cui poi si andrà a stendere la resina. La posatura richiede sempre lo stesso tipo di lavorazione, cambia il risultato finale: si possono avere effetti più o meno lucidi, “artistici” alla maniera di un dipinto o meno raffinati, di tipo “industriale”. Si possono inoltre mescolare più colori e, a volte, materiali per una personalizzazione infinita.
PRO:
- La superficie resinata è continua e uniforme, non ci sono fughe e quindi non si possono creare infiltrazioni di acqua né accumuli di sporcizia.
- Spessore sottile fino a 3 mm che evita di intervenire sugli infissi in caso di ristrutturazione.
- Resistente e durevole nel tempo, alta resistenza meccanica all’usura e agli agenti chimici.
- Atossico: non dannoso per l’ambiente e per chi abita la casa, come spesso accade per alcuni parquet che utilizzano per la posa colle sintetiche e potenzialmente nocive.
- Infinite possibilità e soluzioni creative, unicità estetica.
- Ha un’elevata conducibilità termica, per questo si sposa benissimo con un impianto di riscaldamento a pannelli radianti.
- Idoneo a qualsiasi destinazione: residenziale, commerciale, industriale.
- Superficie igienica di facile pulizia che non richiede prodotti particolari.
- Sovrapponibile: la resina può essere sovrapposta a pavimenti esistenti, evitando la rimozione degli stessi con notevole risparmio di tempo e denaro.
- Rinnovabile: la stesura di nuovi strati coprenti consente di cambiare facilmente il colore e l’aspetto.
CONTRO:
- L’invecchiamento: come ogni materiale, anche la resina è soggetta a usura.
- Ingiallimento della resina epossidica, che non reagisce bene all’esposizione prolungata ai raggi UV e di conseguenza perde la sua lucentezza e anche la sua colorazione originaria.
- Un sottofondo non idoneo su cui applicare la resina potrebbe presentare successivi problemi di crepatura o livellamento.

Si nota quindi che sono molti i vantaggi di una scelta di questo genere, idonea sicuramente per chi vuole una pavimentazione unica e creativa, senza eccedere particolarmente nei costi.
Hai ancora fame di novità? La nuova tendenza nell’home decor vede un uso sempre maggiore della resina per la realizzazione di pavimenti in 3D, ovvero pavimentazioni in cui sono incorporate immagini o foto di alta qualità che creano effetti ottici spettacolari grazie ai diversi strati colorati di resina, comprensivi di un ultimo strato di copertura lucida e trasparente che esalta la percezione tridimensionale.
Ndesign si avvale della collaborazione di professionisti del settore che sono pronti ad intervenire subito per qualsiasi superficie tu voglia rivestire in resina. Cosa stai aspettando?