Aderisce su quasi ogni tipo di fondo ed è possibile rivestire e rinnovare tutte le superfici: scopri il microcemento.

Un prodotto di forte impatto estetico, che richiama l’aspetto del cemento ed è costituito da una base minerale, di tipo cementizio, a cui si aggiungono additivi polimerici a base d’acqua. Il microcemento vide le sue prime apparizioni negli Stati Uniti, quando le vecchie fabbriche iniziarono ad essere trasformate in moderni loft per poi ricadere nelle scelte dei grandi marchi di moda e dello sport per rivestire i propri negozi, grazie alle sue doti di estrema resistenza al traffico e durabilità.
La posa è relativamente semplice: si prepara il fondo pulendo e sgrassando la superficie, poi si passa un primer e un primo strato di prodotto nel quale si affoga la rete in fibra di vetro. Una volta asciugata e carteggiata la superficie, si applicano altri strati di microcemento, compresi di quello di finitura protettiva e antipolvere.

PRO:
- Caldo alla vista e piacevole al tatto.
- Infinite soluzioni cromatiche e dalle differenti finiture. Può essere finito liscio o ruvido, lucido, opaco e satinato.
- Produce emissioni VOC in modo molto limitato, per cui non è nocivo alla salute.
- Non ingiallisce con il passare del tempo. Questo è un enorme vantaggio rispetto alle resine, dato che si possono scegliere colorazioni molto chiare senza il rischio di vederle variare dopo alcuni anni.
- Si applica in uno spessore di tre millimetri e ciò permette di rifare i pavimenti senza dover modificare porte e infissi.
- Aderisce su quasi tutti i materiali, anche sul vetro, se opportunamente trattati. Può applicarsi a superfici piane o curve, orizzontali, verticali o inclinate.
- Resiste allo sfregamento e agli urti, non teme il caldo o il freddo. Va bene, quindi, anche per esterni.
- Tollera bene l’umidità e l’acqua, per cui può essere applicato anche nei bagni. Meglio comunque passare uno strato impermeabilizzante sotto.
- Ha buone capacità ignifughe e non facilita la propagazione delle fiamme.
- Si pulisce facilmente con acqua e sapone neutro.

CONTRO:
- Può essere riparato nel caso in cui il danno sia concentrato in una superficie molto piccola, ma se così non fosse bisognerà riapplicare il microcemento a tutto il pavimento.
- È necessario un professionista per l’applicazione ed è quindi poco indicato per gli appassionati del fai-da-te.
- Ci sono dei limiti di resistenza per quanto le caratteristiche del materiale lo rendano durevole: in alcuni contesti in cui è richiesto un’elevata resistenza all’usura sono più idonee altre scelte, come ad esempio la resina industriale o il cemento tradizionale.
Il microcemento è quindi un altro pavimento vantaggioso per una ristrutturazione che Ndesign consiglia vivamente a chi ama lo stile industrial e sogna di vivere in un loft come se fosse a New York.