Un pavimento innovativo, capace di imitare alla perfezione tanti altri materiali e dalle alte caratteristiche qualitative: scopriamolo!

Torniamo a parlare di pavimentazioni innovative e/o poco conosciute come già avevamo iniziato a fare lo scorso anno con le pavimentazioni in bamboo, microcemento, sughero e resina. Questa volta ci concentriamo su un prodotto che offre moltissimi vantaggi, ma di cui si sa effettivamente poco. Di cosa si tratta? I pavimenti LVT (acronimo di Luxury Vinyl Tiles) sono pavimenti in PVC, ma con grande valenza estetica e con formati a listone e/o in piastrella. Lo si differenzia dagli altri pavimenti vinilici per i vari strati di cui è composto che vengono legati tramite pressatura statica e non con calandratura. Questo processo industriale consente di raggiungere un prodotto notevolmente più strutturato che rende, allo stesso tempo, estremamente reali i decori superficiali (effetti legno, pietra e metallo) ed è enormemente resistente all'usura. Questo prodotto, inoltre, può presentarsi con supporto flessibile o con supporto rigido (chiamato SPC).

Prima della comparsa di questi ultimi, i pavimenti vinilici erano utilizzati in contesti tecnici e pubblici come scuola, asili, ambulatori, ospedali, palestre, negozi e, raramente, i pavimenti in PVC venivano utilizzati nelle abitazioni. Oggi, però, vengono apprezzate le caratteristiche tecniche ed estetiche di questo materiale e sono sempre più i designer e gli architetti che propongono questa soluzione. I motivi? Vediamoli insieme!

PRO

  • Spessore molto ridotto (dai 2 mm ai 6 mm) che li rende ideali per rinnovare velocemente un pavimento senza rimuovere l'esistente e senza interventi su porte e portefinestre.
  • Impermeabili e resistenti: sono indicati anche in ambienti umidi come bagni e cucine, lavanderie e stanze dedicate allo sport e al tempo libero.
  • Riciclabili al 100%.
  • Fonoassorbenti.
  • Igienici e antibatterici, sono inoltre esenti da emissioni di formaldeide.
  • Caldi e confortevoli al tatto e con un'estetica notevole grazie all’alto livello di definizione e finitura del decoro.
  • Economici e di facile installazione.

CONTRO

  • Ci sono davvero pochi svantaggi in un pavimento come questo, se non che è importante rivolgersi a professionisti per una consulenza sull'acquisto per non rischiare di comprare prodotti che non rispettano le normative attuali e potrebbero risultare dannosi per la salute. Risparmiare qualche euro al metro quadro la maggior parte delle volte è controproducente per la salute, specialmente su prodotti che già sono economici e poco costosi.
  • Altro svantaggio potrebbe risultare nel tempo: se vengono scelte le alternative “adesive”, e quindi incollate alla pavimentazione già presente, in un successivo momento, rimuovere lo strato di colla della doga in LVT potrebbe diventare complicato.

Ndesign è a tua completa disposizione per preventivi, consulenze o anche solo qualche informazione aggiuntiva. Siamo fornitori di questa pavimentazione e di tante altre, passa a trovarci in studio per toccare con mano alcuni nostri prodotti!

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

Location: Milan, Italy

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa - Bottega Design

21013 Gallarate (VA)

Sede operativa - Place élite

20123 Milano (MI)

Sede operativa - CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Sede operativa - KM 19

20022 Castano Primo (MI)

NAVIGATION

Homepage

Project

Journal

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.