Come cambia?
Se ti stai chiedendo in che fascia si trova il tuo forno comprato pochi anni fa, in classe A++, la risposta è: in classe E. Ecco un'immagine di confronto tra le vecchie classi e le nuove, ovviamente indicativa perché alcune aziende potrebbero avere delle minuscole differenze, ma di base questa è la situazione attuale.



- I. Codice QR – questo permetterà a noi consumatori di accedere ad informazioni aggiuntive ufficiali, inserite da produttori stessi nella banca dati Eprel UE (European Product Database for Energy Labelling).
- II. Nome del marchio/fornitore
- III. Identificativo del modello
- IV. Scala delle classi di efficienza energetica da A a G
- V. Classe di efficienza energetica per questo prodotto
- VI. Consumo di energia del programma ECO in kWh per 100 cicli, arrotondato all'intero più vicino
- VII. Capacità nominale, espressa in numero di coperti standard, per il programma eco
- VIII. Consumo di acqua del programma ECO, espresso in litri e arrotondato al primo decimale
- IX. Durata del programma ECO in ore:minuti
- X. Emissione di rumore aereo in dB(A) misurate a 1 metro di distanza e classe di emissione di rumore aereo
- XI. Numero che indica il presente regolamento, ovvero “2019/2017”
Speriamo di averti chiarito tutti i dubbi e di averti dato modo di scegliere con più consapevolezza i tuoi nuovi elettrodomestici. Per qualsiasi domanda, contattaci pure!