Impiallacciato, laccato, nobilitato, melaminico o laminato? Cosa sono e come scegliere la soluzione migliore?

Se sei alla ricerca di arredi per la tua casa, sicuramente ti sei imbattuto/a almeno una volta in questi termini per descrivere i materiali e le finiture dei mobili. Si fa spesso confusione e si ha paura di sbagliare l'acquisto, quindi oggi vogliamo aiutarti a capire meglio di cosa si stia parlando e il motivo per cui alcuni arredi costano più o meno di altri.
Bisogna subito fare una premessa: melaminico, laminato, nobilitato e impiallacciato sono rivestimenti, mentre la laccatura è una finitura. Ora andiamo nel dettaglio di ognuno!
Laccatura: come detto, è una finitura che si applica a pannelli di legno, o derivati del legno, per ottenere superfici colorate continue. Si tratta praticamente di una verniciatura colorata o trasparente, di alta qualità, che viene anche spazzolata e levigata per avere superfici compatte, omogenee, brillanti e senza nessun difetto o increspatura. La qualità della laccatura dipende dalla cura e dal tempo impiegati nelle varie fasi del trattamento, oltre che dalla qualità e dalla quantità di vernice impiegata. Tutto ciò incide sui costi finali e fa sì che solitamente un mobile laccato risulti più caro di molti altri. Nonostante il prezzo più alto, però, bisogna dire che la laccatura ha un buon livello di resistenza all'usura, ma non all'esposizione diretta del sole, il quale, a lungo andare, potrebbe alterare cromaticamente la finitura.


Nobilitato: si intende un pannello di truciolare, di compensato o di pezzi di legno riciclati, rivestito su entrambi i lati con fogli impregnati di resina melaminica che va ad imitare le venature del legno o di altri materiali. È un materiale durevole, resistente a graffi e urti e molto economico, utilizzato principalmente per mobili tv, tavoli e mensole, ma non va propriamente d'accordo con l'acqua: tenderà a gonfiarsi se a contatto diretto con dei liquidi per lungo tempo. Evitare quindi di usarlo per il bagno!

Melaminico: appena citato per il nobilitato, il melaminico è una carta impregnata di resina sintetica che va unito ad un pannello di truciolare, rimanendo quindi nella stessa famiglia del nobilitato e anch'esso a basso costo. Spesso vengono anche chiamati con lo stesso nome perché, effettivamente, sono praticamente la stessa cosa.

Laminato: un materiale tra i più scelti e diffusi nel mondo dell'arredamento grazie alle sue valide caratteristiche e al suo prezzo contenuto. Il laminato è ottenuto unendo fogli di carta impregnata con resine termoindurenti, quasi sempre fenoliche o melamminiche. Su questo primo strato se ne trova un altro colorato, decorato o stampato per darne l’effetto estetico finale desiderato. A chiusura troviamo uno strato esterno protettivo, reso più resistente dall’ulteriore presenza di resine. Il tutto dà vita a una lamina sottile il cui spessore è solitamente compreso tra 0,6 e 1,2 millimetri. Questo materiale è molto resistente, è utilizzato non solo per realizzare mobili, ma anche nei pavimenti in sostituzione al parquet.
In base all’intensità e al tipo di pressione esercitata per fissare i vari strati abbiamo diverse tipologie di laminato: il più comune si chiama HPL (High Pressure Laminate) e viene usato moltissimo nelle cucine contemporanee o per gli arredi anche outdoor, il CPL (Continous Pressure Laminate), invece, è meno resistente e si usa principalmente per i mobili interni.

Alcuni vantaggi nello scegliere un materiale come il laminato? È durevole, compatto, resistente agli urti, ai graffi e all'umidità, permette un'ottima igiene e antistaticità oltre ad una facile manutenzione.

Impiallacciato: per chi ama il legno e vuole, almeno alla vista, un legno che sia vero, si opta per l'impiallacciatura, ovvero si riveste un pannello con fogli di essenze pregiate, come il noce, l'ulivo, il palissandro e il mogano. Al tatto si avrà quindi la ruvidità reale del materiale e non una resina. Questo materiale è resistente e ha un peso minore rispetto al legno massello, e anche nel prezzo rimane accessibile.
La nostra speranza è di averti chiarito almeno un po' le differenze e i vantaggi dei vari materiali, magari approfondiremo tutti questi materiali con articoli futuri o faremo degli effettivi confronti tra di essi o con altri materiali più costosi. Per qualsiasi cosa, ormai lo sai, scrivici o chiamaci!