Come ristrutturare la propria casa per un'abitazione meno impattante sull'ambiente.

Ormai sarà chiaro, l'argomento ci interessa molto e abbiamo già dedicato alcuni articoli alla sostenibilità legata al mondo dell'edilizia, nello specifico alla bioedilizia. Oggi, però, vogliamo aprire un nuovo capitolo per poterti dare più indicazioni e consigli nel caso tu voglia ristrutturare una casa che possa rispettare di più l'ambiente.

Esposizione solare

Quando abbiamo parlato di case nZEB, avevamo accennato all'importanza della giusta esposizione solare per diminuire il fabbisogno termico dell'edificio, evitare dispersioni e massimizzare gli apporti di calore e luce nei mesi freddi. Anche la teoria del Feng Shui insiste molto sull'importanza della posizione e sull'orientamento della casa. Ma come bisogna orientare la propria casa, quindi? La casa andrebbe orientata a sud per il 30-40% della sua superficie, con ampie vetrate che lasciano passare il calore del sole anche nei mesi invernali, ma sostituendo vecchi infissi che permettono dispersioni termiche. Anche il vetro stesso è importante, evitando che sia troppo sottile. È fondamentale anche studiare un sistema di ombreggiatura per i mesi estivi, quando invece il surriscaldamento potrebbe essere troppo. Le finestre saranno invece ridotte verso nord, per ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno. Ovviamente tutti questi consigli sono ottimi in caso di costruzione da zero, ma per una ristrutturazione è più complicato. Con le giuste pratiche edilizie e i permessi comunali si potranno modificare le finestre e il layout delle stanze interne, altrimenti bisognerà “accontentarsi” di ciò che si ha, cercando almeno di massimizzare la qualità dei serramenti.

Energia

Se si vuole una casa sostenibile è sicuramente fondamentale avere a che fare con il tema energia: che sia da fonte rinnovabile o meno, l'energia davvero verde è quella non consumata, o non sprecata. È quindi importantissimo fare il massimo per conservare tutta l'energia a disposizione, consumandone meno e facendo scelte ponderate in tal senso. Indubbiamente generare la propria energia è la cosa migliore, quindi per la nuova costruzione o per un rifacimento tetto è bene considerare la copertura inclinata in maniera ottimale per la captazione dei raggi del sole da parte dei pannelli fotovoltaici e termici.

Anche la scelta degli elettrodomestici è importantissima sia per impattare meno sull'ambiente, sia per la bolletta! Privilegiare elettrodomestici ad alta efficienza energetica, classi 2021 dalla A alla C (magari faremo un articolo dedicato alle nuove classi energetiche, che ne pensi?), che sappiamo essere più costosi di primo impatto, ma consumando meno avrai un enorme risparmio nel tempo. Optare per programmi ECO e far partire i lavaggi solo a pieno carico solo piccoli consigli quotidiani, ma anche staccare la presa di elettrodomestici che non usiamo (console di videogiochi, caricabatterie di dispositivi elettronici, robot da cucina che non si accendono tutti i giorni, stampanti, televisori quando si va in vacanza, e tanto altro) aiuterà molto a non sprecare energia. Non lo sapevi che apparecchi in stand-by consumano per circa l'8% dell'elettricità in casa?

Coibentazione

Un edificio sano e ben isolato è alla base di una casa sostenibile: riducendo la dispersione termica, si diminuisce il fabbisogno energetico della struttura e quindi, come detto poco fa, meno sprechi di energia! Esternamente è molto importante isolare con un cappotto termico e materiale isolante ecosostenibile: in bioedilizia si utilizzano sughero, calcestruzzo riciclato e lana minerale, ma ultimamente si sente parlare anche sempre più spesso di canapa, scarti della filiera del riso e paglia. La ricerca non si ferma mai e speriamo che nel prossimo futuro diventeranno prima scelta proprio i materiali che meno impattano sull'ambiente. La facciata esterna, infine, può essere in legno e non per forza in cemento. Il legno è flessibile, duttile, garantisce prestazioni strutturali affidabili e, con una corretta manutenzione, può garantire un’eccellente resistenza a raggi UV, pioggia e condizioni climatiche avverse. È anche essenziale sottolineare che una facciata in legno può lasciare il materiale a vista e non è assolutamente vero che necessita di più manutenzione rispetto ad una facciata tradizionale, bisogna solo accettare il fatto che con il tempo il legno cambia, invecchia, ma non è per forza un fattore negativo. Anche internamente si può rivestire in modo sostenibile, sia con il legno, sia con materiali che derivano direttamente dalla natura e di cui abbiamo già parlato: calce e terra cruda.

Ultimo elemento da non sottovalutare per un'ottima coibentazione sono i serramenti: devono impedire l'ingresso di spifferi ed evitare la dispersione termica, permettere una buona ventilazione interna e il passaggio dei giusti livelli di illuminamento solare.

Domotica

Non tutte le novità della contemporaneità sono negative o inquinanti, infatti quando parliamo di domotica si può contribuire ad alleggerire la propria impronta sul pianeta. Attraverso le nuove tecnologie diventa possibile gestire in modo ottimale i consumi energetici di casa, controllare in modo intelligente elettrodomestici e dispositivi e a volte è anche possibile scoprire immediatamente una perdita nell'impianto idrico ed evitare danni enormi di infiltrazioni o peggio. Dedicheremo un articolo alla sostenibilità nelle scelte di arredamento, ma era importante citare già ora la domotica perché rientra nei lavori da fare praticamente subito, scegliendo gli impianti e prima ancora di posare piastrelle o parquet.

Presto approfondiremo altri aspetti delle scelte sostenibili per la propria casa, ma se già avete fatto o considerato buona parte dei punti che abbiamo visto oggi, non abbiamo dubbi che stai andando nella giusta direzione. Complimenti! Se hai necessità di un supporto da parte di Ndesign, non esitare a contattarci.

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

Location: Milan, Italy

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa - Bottega Design

21013 Gallarate (VA)

Sede operativa - Place élite

20123 Milano (MI)

Sede operativa - CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Sede operativa - KM 19

20022 Castano Primo (MI)

NAVIGATION

Homepage

Project

Journal

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.