La lampada Arco dei fratelli Castiglioni compie 60 anni!

Ci sono delle icone del design che tutti, sicuramente, abbiamo visto almeno una volta nella vita e, non abbiamo dubbi, che hanno catturato l'attenzione. Fra queste è di fondamentale importanza storica la lampada Arco, progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1962 e che possiamo ancora trovare a catalogo per l'azienda Flos. Oggi ne esistono imitazioni in tutto il mondo e tutte di diversi materiali, ma soprattutto, è il sistema di “sospensione” della lampada che ha rivoluzionato il mondo dell'illuminazione e che ancora oggi riscuote un enorme successo.

Storia

Erano gli anni '60, in quel periodo si sviluppò una nuova corrente artistico-progettuale che partiva dal pop design e voleva decontestualizzare gli oggetti, giocando con gli arredi e le loro funzioni: si chiamava Ready Made. Si inserisce proprio in questa corrente la lampada Arco, andando a stravolgere l'idea classica di lampada a sospensione fissa sopra al tavolo.

“Pensavamo a una lampada che proiettasse la luce sul tavolo. Ce ne erano già, ma bisognava girarci dietro. Perché lasciasse spazio attorno al tavolo la base doveva essere lontana almeno due metri. Così nacque l’idea dell’arco”, raccontava Achille Castiglioni. L'ispirazione venne osservando i lampioni stradali e, grazie ad uno stelo telescopico, fu possibile creare una lampada che atterrasse delicatamente sul tavolo, ma rimanendo ancorata a terra con un peso, permettendo il passaggio delle persone sotto l'arco.

Design

Lo volevamo fatto con pezzi già in commercio, e trovammo che il profilato di acciaio curvato andava benissimo. Poi c’era il problema del contrappeso: ci voleva una massa pesante che sostenesse tutto. Pensammo al cemento prima, ma poi scegliemmo il marmo perché a parità di peso ci consentiva un minore ingombro e quindi in relazione ad una maggior finitura un minor costo.” continua Castiglioni, andando a spiegare le ragioni delle scelte progettuali. Lo stelo è un profilato d'acciaio inossidabile, formato da tre settori con sezione a U che permettono l'avanzamento telescopico scorrendo l'uno dentro l'altro. L'altezza massima dell'arco è di due metri, garantendo quindi il passaggio della testa di quasi tutte le persone!

La cupola che ospita la lampadina è costituita da due pezzi: una calotta forata e un anello in alluminio mobile, appoggiato al primo. Questi fori sono studiati per facilitare il raffreddamento del portalampada (ai tempi non esisteva certo il LED), ma creano anche effetti decorativi sul soffitto, evitando zone troppo buie.

Come già anticipato dai designer stessi, il contrappeso scelto è una base in marmo di Carrara di 65 chili, con gli angoli smussati e un foro da lato a lato. “Nella Arco niente è decorativo. Anche gli spigoli smussati della base hanno una funzione, cioè quella di non urtarci”, ma anche il cilindro vuoto all'interno del blocco è progettato per facilitare lo spostamento della lampada, andando ad infilarci il manico della scopa e trascinando il tutto.

Premi e copie

Famosa e apprezzata tanto da essere parte delle collezioni permanenti della Triennale di Milano e del MoMa di New York, ma la portata rivoluzionaria della lampada Arco ha ottenuto un altro grande riconoscimento nel 2020 con il Compasso d’Oro alla Carriera dei fratelli Castiglioni, ovvero il premio istituito per la prima volta per la XXVI edizione del Compasso d’Oro ADI.
Ma non è tutto: Arco è il primo progetto di design industriale ad essere tutelato dalla legge sul diritto d'autore, ovvero come un vero e proprio pezzo d'arte. Nel 2007, infatti, Flos ha vinto una causa contro i negozi Semeraro che producevano in Cina lampade molto simili ad Arco.

Arco K 2022

Per celebrare i 60 anni di Arco, Flos ha lanciato quest'anno una speciale edizione limitata dell’iconica lampada: Arco K. Una limited edition che sfoggia tutta la sua contemporaneità grazie a processi produttivi che non esistevano sessant'anni fa: la base è infatti un blocco di cristallo. Il resto della lampada ha rispettato nella totalità la versione originale.

Arco K sarà disponibile in soli 2022 pezzi numerati, e dovrà essere acquistata online attraverso un pre-booking: la complessità dell’opera richiede, infatti, lunghi tempi di lavorazione. Inoltre, Flos ha messo a punto un particolare sistema di tracciabilità NFC crittografato, che garantisce ai collezionisti l’originalità di ogni pezzo numerato.

Arco K viene spedita in una speciale scatola di legno, accompagnata da un apposito supporto simile a un mattarello, con la parte centrale ricoperta da uno strato antigraffio che evita il rischio di danneggiare il cristallo negli spostamenti.

Speriamo di averti raccontato bene l'importanza di un'icona del design e, magari, di averti fatto scoprire quanto studio c'è dietro ad una lampada che forse può sembrare semplice. Noi di Ndesign, ovviamente, sogniamo di avere Arco in salotto, e tu?

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

Location: Milan, Italy

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa - Bottega Design

21013 Gallarate (VA)

Sede operativa - Place élite

20123 Milano (MI)

Sede operativa - CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Sede operativa - KM 19

20022 Castano Primo (MI)

NAVIGATION

Homepage

Project

Journal

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.