Le regole e i colori per arredare casa, dalla cucina alla camera da letto, per liberare l'energia positiva.

Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”. Il vento è il cielo, l’aria che trasporta le nuvole gonfie di pioggia, l’acqua senza la quale ogni creatura del Pianeta non potrebbe sopravvivere. L’antica disciplina del Feng Shui è considerata, appunto, indispensabile ed è un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio, delle forme delle costruzioni e degli spazi interni agli edifici, allo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura che possono colpire le costruzioni e l’uomo. Risale ad un'antica tradizione millenaria cinese e tibetana ed è ancora molto radicato in questi paesi, tanto che, al momento dell’acquisto di un terreno o di uno stabile, il primo esperto a essere consultato è un maestro di Feng Shui. Si è diffuso molto negli Stati Uniti, specialmente tra le star di Hollywood, e, recentemente, anche in Europa, dato il bisogno di dominare lo stress e l'ansia che caratterizzano la nostra epoca.

L’armonia dipende dall’equilibrio tra i cosiddetti princìpi del tutto, lo Yin e lo Yang, due forze contrapposte che dominano l’universo. Yin richiama il sesso femminile, la terra e la luna, la passività e i colori scuri, mentre lo Yang richiama il sesso maschile, il sole, i colori chiari, il caldo. Si crea quindi un dinamismo continuo: uno yin non è mai uguale a uno yang e sono sempre in relazione mutevole. Ora domina uno e ora l’altro, il compito è equilibrare queste due forze.
È inoltre necessario che l'energia, chiamata Chi,circoli liberamente tra le pareti di casa senza ostacoli, disponendo i mobili nel modo corretto e sgombrando gli spazi da troppi oggetti. Bisogna quindi analizzare bene gli ambienti in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo: la loro forma, il loro orientamento e gli elementi che si vanno ad inserire. In linea generale, se le pareti sono bianche, occorre contrapporre oggetti dai colori scuri e far prevalere le luci naturali su quelle artificiali, introducendo elementi naturali come piante, pietre, sassi e pezzi di legno.
Ingresso

Importante è proteggere la casa dalla negatività, intervengono quindi i guardiani (cani, leoni, draghi o guerrieri) che vengono posizionati ai lati della porta di ingresso, sempre in coppia. L'ingresso non dovrebbe inoltre affacciarsi su una strada dritta, ma sono preferibili vialetti curvi che portano fortuna. Se così non fosse è opportuno sistemare una targhetta riflettente sopra alla porta. L'ingresso deve essere accogliente, curato nei dettagli e con del verde ai lati. Questi sono alcuni degli accorgimenti da attuare all'esterno se si vuole far scorrere l'energia positiva all'interno della propria casa. Entrando, invece, sarà meglio che non ci sia un affaccio diretto sul soggiorno, su una finestra dal lato opposto o una scala perché il Chi scorrerebbe troppo velocemente, senza fermarsi nella casa. Come intervenire? Inserire un paravento, sgomberare da oggetti appesi per lunghi periodi e utilizzare tinte chiare.
Soggiorno e cucina
Il salone deve essere sempre ben organizzato e pulito, deve incentivare la conversazione tra ospiti e quindi la forma migliore è quella rettangolare. Il divano, non ad L, dovrà avere forme arrotondate e schienali alti e sarà posizionato contro una parete per proteggere le spalle di chi vi è seduto. Evitare mobili grandi e squadrati, preferire tavoli tondi e in legno. Le finestre devono essere sempre pulite e libere da ingombri, così da consentire l’entrata di luce naturale ma al tempo stesso proteggere la privacy una volta giunta la sera.

In caso sia presente il camino è sconsigliabile posizionare un acquario vicino: il Feng Shui dà molta importanza agli elementi naturali, Fuoco e Acqua potrebbero entrare in conflitto. Per quanto riguarda il camino, inoltre, sarebbe preferibile usarlo regolarmente, altrimenti rappresenta una via di fuga per l'energia. Per evitare che questo accada si possono posizionare delle piante ai suoi lati. I colori adatti per il soggiorno sono quelli che risvegliano le energie individuali e favoriscono le relazioni, come il verde chiaro o l'azzurro. Il giallo è sicuramente da evitare, è un colore appropriato solo per la cucina.
In quest'ultima si dà molta importanza alla preparazione del cibo, considerata un'arte per equilibrare e armonizzare l'energia positiva. Il locale deve essere spazioso, luminoso, pulito e ben ventilato. Spesso si inserisce il lavello vicino al fornello, abitudine da cambiare visto il conflitto Acqua-Fuoco. L'elemento Terra riveste molta importanza in cucina per l'equilibrio, inserire quindi vasi di terracotta e/o scegliere un pavimento in cotto.
Camera da letto
Insieme alla cucina, la camera da letto è la stanza principale di un'abitazione perchè è dove si rinnovano le energie attraverso il riposo. Il luogo migliore per la camera è lontano dall’ingresso principale e dalla strada, oltre la linea mediana dell’edificio, magari davanti a un tranquillo paesaggio naturale.

Il letto dovrebbe essere collocato trasversalmente, con la testata orientata verso la direzione più favorevole associata al proprio numero personale Feng Shui (da 1 a 9). La posizione ottimale è nell’angolo diagonalmente opposto all’entrata. In modo tale da non avere mai testa o piedi che puntino direttamente verso l’ingresso della stanza.

Eliminare gli oggetti che non servono a dormire, come quelli stipati sotto il letto e quelli in giro, come il computer e il cellulare. Togliere poi gli specchi, che stimolano l’energia e impediscono il rilassamento. Per quanto riguarda i colori orientarsi verso una scelta calda e pastello. Vanno bene anche i verdi chiari, che sono colori freddi, ma rilassanti.
Bagno

Il bagno deve essere semplice, pulito, privo di ornamenti e molti oggetti. Lasciare la porta chiusa e la tavoletta del water abbassata così da non disperdere il Chi. Per bilanciare questa zona Yin, si possono tinteggiare le pareti di colori vivaci come il pesca, l'arancio, il malva.
Il Feng Shui non può essere banalizzato e standardizzato, ogni edificio e le persone che vi abitano hanno una propria energia personale. Si possono quindi seguire queste indicazioni, ma è sempre meglio rivolgersi ad un esperto del settore. Inoltre è importante sviluppare una certa sensibilità e un atteggiamento mentale positivo, non dobbiamo mai dimenticare l'influsso che la mente ha sull'energia vitale.