Quando è una buona idea usare il verde nei nostri interni? Che significato ha questo colore?
Dopo gli articoli sui colori primari rosso, blu e giallo, ci concentriamo sul colore secondario che ogni anno la fa da padrone nei trend per l'arredamento d'interni: il verde.
Il verde è per eccellenza il colore dell'equilibrio, esprime armonia, quiete, riservatezza, stimola la guarigione. Rappresenta la natura per antonomasia ed è uno dei motivi per cui negli ultimi anni è così presente nei progetti e nell'abbigliamento: è ormai ufficiale che l'uomo sta ricercando un avvicinamento alla natura e ai ritmi più lenti di una vita sostenibile, partendo proprio dall'uso del colore verde. Se poi ci aggiungiamo che questa tinta eredita l'attributo ”calmante” del blu, ma allo stesso tempo incorpora l'energia del giallo, come fa a non essere un colore armonizzante?
È adatto al residenziale, ma anche al commerciale e per gli uffici. Ovviamente il verde ha moltissime sfumature, se usato nei suoi toni più puri e vivaci è energizzante, se desaturato come nel verde oliva o salvia è più calmante e dona benessere emotivo. Negli spazi di lavoro è quindi opportuno bilanciare entrambe le scelte, con colori che possano defaticare gli occhi, già stressati dalla luce dei computer, nelle stanze operative, mentre optare per verdi più vivaci nei corridoi e nelle aree comuni di relax.
Nel residenziale, invece, ci si può scatenare di più nella zona giorno, ma è sempre meglio rimanere su nuance calmanti per la zona notte, ricordandosi che, come per gli altri colori, il verde può cambiare totalmente la percezione di dimensione e altezza di un locale, specialmente se lo si vuole scuro. Quest'ultimo, infatti, può rendere davvero opprimente uno spazio, creando forti ansie, e va fatta molta attenzione. Ripetiamo ancora una volta che scegliere i colori negli spazi non è solo gusto, è meglio rivolgersi a professionisti con le giuste competenze di psicologia e cromia.
Come al solito, vediamo ora come creare abbinamenti trendy con questo colore: partiamo dal presupposto che il verde è complementare del rosso, quindi se si usano pareti verdi, si può molto ben bilanciare con lampade, quadri, sedie, cuscini rossi. Ma che dire del senape? Anche questo colore si abbina perfettamente ad un verde bosco, per esempio.
Hai trovato utile questo articolo? Vorresti avere tutte queste informazioni anche sugli altri colori? Seguici sui social e non perderti i prossimi articoli dedicati alla teoria del colore.