Quando è una buona idea usare il rosso nei nostri interni? Che significato ha questo colore?

Torniamo a parlare di colore negli interni, questa volta andando ad analizzare tinta per tinta e scoprendo insieme la simbologia e le percezioni che i colori ci trasmettono. Avevamo giusto accennato tempo fa all'argomento, quando parlavamo di consulenze sul colore da parte di noi designer, ma questa volta andremo molto più nel dettaglio, partendo oggi con uno dei colori più forti nelle emozioni: il rosso.

Facciamo una piccola premessa: ogni ambiente è progettato per un uso specifico e la scelta dei colori è l'elemento più importante per creare l’atmosfera giusta che permetta di vivere in armonia. Il colore, infatti, influisce sull'umore e sulle emozioni di tutte le persone che abitano nella casa, ha degli effetti psicologici e fisiologici sull’individuo ed è per questo che i colori vanno studiati e non bisogna solo basarsi sul gusto personale. I colori sono elementi sinestetici: ad ogni colore si associano naturalmente sensazioni come temperatura, emozione e profumo che sono indissolubilmente legati alle nostre esperienze, alla cultura, alle tradizioni. Inoltre il colore ha influenza sulla nostra psiche, sulla percezione dei volumi e delle forme. Capito ora perché non si scherza con l'uso del colore negli interni?

dac9ecf7f6e6113fec5007b18c4436c2
0bcbd6c8bd688113e6c71df52421399f

Andiamo allora a vedere il nostro caro rosso, un colore effettivamente forte che o è odiato o è amato, senza mezzi termini. Sicuramente energizzante, il rosso esprime vitalità, richiama l'estate, l'amore, la passione, la sensualità. È anche un colore che in molte culture porta fortuna e prosperità. Purtroppo è anche un colore legato ad emozioni negative, è infatti legato alla guerra, al sangue, alla rabbia e al pericolo. Per questo motivo è molto importante saperlo bilanciare bene. Il rosso può causare dei sintomi reali sulle persone, aumentando la pressione sanguigna e il ritmo della respirazione. Negli interni è un colore che bisogna utilizzare con intelligenza, magari solo in piccole porzioni di spazio o nei dettagli, anche perché il rosso è un colore che assorbe molto la luce e può quindi rendere una stanza molto buia e che sembri rimpicciolita.

Una buona idea sarebbe quella di mescolarlo con altri colori (a contrasto col bianco o col verde, suo complementare), oppure collocandolo su un solo e vistoso elemento che evidenzierà ciò che ci metterà davanti ad esso e canalizzando totalmente l'attenzione di chi è nella stanza. Ad esempio se si volesse sottolineare la presenza di un quadro particolare, di una scultura o anche solo di un divano o un tavolo, questo è definitivamente il metodo migliore per farlo.
Nelle camere da letto è un colore che andrebbe evitato proprio per il suo potere energizzante e quindi incompatibile con il riposo, eppure oggi viene usato spesso anche nelle stanze da letto, ma solo nelle sue sfumature più desaturate e spente, non vivaci. In cucina invece il rosso è un'ottima scelta perché è stato dimostrato che è un colore che aumenta il metabolismo e scatena la fame, oltre a darci un'impressione di un pasto più caldo. Ecco perché è quindi utilizzato spesso nei ristoranti!
Parlando sempre di spazi pubblici e commerciali, il rosso è un colore molto positivo da inserire all'interno di negozi di abbigliamento grazie al suo potere esaltante sul colore della pelle, aumenta la voglia di fare acquisti impulsivi e percettivamente renderà più lussuoso l'ambiente. Infine, nelle palestre è utilissimo per dare coraggio e voglia di allenarsi, aumentando, come già detto, il ritmo respiratorio.

Hai trovato utile questo articolo? Vorresti avere tutte queste informazioni anche sugli altri colori? Seguici sui social!