Una serie di consigli per trovare il letto perfetto per te e le ultime novità nel settore.

Oggi torniamo a parlare di design degli interni puro e semplice, riprendendo un po' quel filone di articoli che avevamo dedicato ad alcuni elementi importantissimi da scegliere con consapevolezza nella propria casa: cucina, scala e divano.
Questa volta ci spostiamo in camera e dedichiamo il nostro articolo al vero custode del nostro sonno: il letto (e il suo materasso!). È risaputo che dormire almeno otto ore per notte apporta inestimabili benefici alla salute, dalla riduzione dei livelli di stress e dal mantenimento della forza del sistema immunitario, al miglioramento della concentrazione, della memoria e delle capacità decisionali. Per garantire un buon riposo notturno, quindi, è fondamentale avere un letto comodo e adatto alle esigenze di chi lo utilizza. Ma come fare a scegliere quello giusto?

letto cane ndesign

Dimensionamento
Le dimensioni di un letto dovrebbero aiutare una camera da letto a funzionare al massimo delle sue potenzialità e valorizzarne il design, un materasso troppo grande, infatti, farà sembrare lo spazio sovraffollato, mentre uno troppo piccolo potrebbe sembrare fuori posto. Il primo consiglio di oggi riguarda quindi la dimensione giusta del letto che non deve andare solo in base alla stanza, ma anche alle esigenze personali: se sei una persona molto alta, quasi sicuramente avrai bisogno di un letto più lungo dello standard, o magari condividi il letto con figli o qualche animale domestico e allora hai la necessità di una larghezza maggiore. Ognuno ha bisogni differenti e, fortunatamente, il mercato cerca di rispondere al meglio a tutti. A volte da Paese a Paese ci sono delle piccole differenze, ma ormai si sono definite le misure più comuni:
Letto singolo: 90x190 cm
Letto singolo XL: 100x200 cm
Letto da una piazza e mezza: 120x190 cm
Letto alla francese: 160x190 cm
Letto matrimoniale: 190x200 cm
California King: 190x210 cm
Ora che abbiamo la dimensione del letto, dobbiamo vedere se va bene all'interno della nostra stanza. Prima di acquistare definitivamente il letto, ti suggeriamo di segnare a terra con del nastro adesivo di carta le misure del letto, mostrando così l'area che andrà ad occupare. Generalmente, un letto dovrebbe avere almeno 70-90 cm di spazio per camminare attorno ad esso, sia per rifare il letto senza urtare contro i muri, sia per garantire che armadi, cassetti e porte possano aprirsi correttamente.

Salva-spazio
Se disegnando a terra ti accorgi che rimane davvero poco spazio per il movimento nella tua camera o per un mobile di dimensioni adatte al tuo guardaroba, allora forse conviene orientarsi su soluzioni salva-spazio. Ne abbiamo parlato bene nell'articolo “come sfruttare lo spazio sotto al letto”, ma oggi vediamo anche un'altra possibilità: i letti a scomparsa. Indipendentemente dalle dimensioni del materasso, con il sistema giusto questi possono ripiegarsi fuori dalla vista e scomparire quando non vengono utilizzati. Ciò si traduce in uno spazio notevolmente maggiore per adottare altri usi (come un ufficio o una sala TV) o semplicemente per facilitare la circolazione durante il giorno. Per questo genere di soluzione, noi di Ndesign siamo a tua disposizione per una progettazione in dettaglio!

Materiali naturali
Ormai lo sai bene che teniamo molto all'argomento sostenibilità e finalmente c'è un ritorno alle origini per quanto riguarda i letti. È stato studiato che la vicinanza alla natura e ai materiali naturali abbassa la pressione sanguigna e gli ormoni dello stress, stimolando il corpo umano a migliorare la qualità del sonno. Ecco che quindi l'uso di legno locale, bambù, rattan e altri materiali naturali è un nuovo trend molto forte per la produzione dei letti. Considera bene questo fattore quando devi comprare il letto, una struttura completamente metallica forse non è la soluzione migliore per te e per il tuo riposo!

Letti intelligenti
Se sei una persona che monitora il sonno attraverso sensori e smartwatch, sarai felice di sapere che il design dei letti è in continua evoluzione e oggi stanno nascendo tecnologie avanzate che raccolgono i dati sul sonno direttamente attraverso il materasso stesso.
È già possibile regolare le posizioni del letto attraverso app e telecomandi, trasformando il letto in un luogo non solo per dormire ma anche per leggere, guardare la TV o persino lavorare. Ma l'innovazione non si ferma e i futuri letti intelligenti miglioreranno l'esperienza del sonno per diversi utenti, in particolare per le persone con disabilità o gli anziani. Si potrà suddividere il letto in diverse aree, differenziando posizioni, temperature e funzioni extra come i massaggi corpo, garantendo quindi che la coppia possa rispondere alle proprie necessità, senza imporle all'altro. Non vediamo l'ora di scoprire le ultime novità al prossimo Salone del Mobile!