Piccole tips di design per sfruttare al massimo lo spazio della propria camera.

Abbiamo già visto diverse volte come organizzare al meglio i propri interni ed ottenere le soluzioni più ingegnose e sappiamo che sono argomenti che vi interessano particolarmente, soprattutto da qualche anno a questa parte, in cui le nostre vite sono state capovolte e private di certezze, ma abbiamo riscoperto il piacere di amare la nostra casa e di prendercene cura.
Ottimizzare lo spazio e renderlo più funzionale è una delle nostre principali attività di progettazione quando parliamo di residenziale. Spesso non ci si rende conto di quanto si abbia bisogno di contenitori, armadi e ripostigli, ma ci si orienti su soluzioni d'arredo più legate alla moda del momento e poco alle proprie necessità. Questo è un punto molto importante che noi approfondiamo in ogni nostra consulenza di interni! Se pensi che la tua casa vada organizzata meglio, ti consigliamo di scriverci e ti garantiamo tutta la nostra professionalità sull'argomento, ma se pensi che ti possa bastare qualche piccolo accorgimento non invasivo, allora forse ti andrà bene questo articolo e i nostri consigli!

Oggi parliamo di camera e, nello specifico, di come sfruttare al meglio lo spazio sotto al protagonista della stanza: il letto. È evidente che un letto, sia esso singolo o matrimoniale, occupa una grande porzione di stanza e con le camere sempre più piccole che si stanno costruendo ci si ritrova con pochissimi metri quadrati di avanzo per tutto ciò di cui necessitiamo. Ma ecco che con il tempo si sono trovate ottime idee da copiare per evitare che la dimensione del letto non venga “sprecata” solo per dormire.

  • Letto contenitore: lo sappiamo, è già visto e rivisto in tutte le sue versioni, ma è sempre una grande soluzione per ritirare la biancheria da letto e/o tanto altro. La polvere è sicuramente uno dei principali problemi di questo letto perché, purtroppo, né il materasso né le doghe la fermeranno e si infilerà in ogni angolo. Cosa fare? Contenitore nel contenitore! Esistono moltissime scatole in tela con chiusura a cerniera, di diversi formati e altezze, basterà trovare quella adatta a te.
  • Sistemi scorrevoli: se la tua scelta è ricaduta su un letto rialzato da terra che lascia dello spazio vuoto sotto di esso, ma è sfruttabile e non si tratta quindi del letto Air della Lago, allora puoi pensare ad un sistema scorrevole o di strutture su ruote! Se la superficie sotto il materasso è chiusa e non è a doghe, puoi anche rischiare con cassetti aperti su ruote, senza ricorrere a sistemi anti-polvere. Se, invece, devi riporre oggetti che utilizzeresti di rado, non escludere qualche bel baule da aprire solo per necessità.
  • Struttura su misura: qui con ogni probabilità è meglio se ti rivolgi ad un professionista che non solo ti prepari un progetto ad hoc, ma che sappia anche metterti in contatto con artigiani in grado di fare un lavoro di qualità. Oggi stanno iniziando ad essere sempre più famose e noi ne capiamo benissimo la ragione: le strutture su misura permettono di rialzare il letto e di creare anche veri e propri guardaroba sotto di esso, sfruttando maggiormente la verticalità della stanza (altrimenti inutilizzata) e lasciando anche ampio spazio di manovra nella camera, evitando spesso gli armadi a muro! È chiaro che se la stanza ha i soffitti molto bassi ci si potrà rialzare di poco, ma per case più vecchie da ristrutturare si può giocare sull'altezza, creando piccole scale per raggiungere il materasso. Per le camere dei più piccini si possono progettare composizioni di più letti, abbandonando il vecchio letto a castello per qualcosa di più contemporaneo, oppure vere e proprie stazioni multitasking che accompagnano i bambini e i ragazzi nelle varie attività della giornata: letto, armadio, scrivania, area gioco e tanto altro. L'unico limite è la creatività della persona a cui ci si rivolge!

Speriamo di averti ispirato con questo articolo e di averti dato qualche buona idea da riutilizzare. Se un progetto su misura è quello a cui aspiri, scrivici o chiamaci subito, siamo qui per te!