Terzo elemento importantissimo in una casa, da scegliere in linea con i propri modi di vivere e gli spazi a disposizione.
Nei precedenti articoli abbiamo già parlato di come scegliere la scala e la cucina, oggi siamo al terzo elemento più importante nella propria casa, una scelta da fare dopo aver riflettuto su alcuni fattori. Quali? Dimensioni, disposizione, numero di componenti della famiglia, comodità, praticità, estetica. Sembra difficile, vero? Per fortuna hai Ndesign che è sempre pronto ad aiutarti e consigliarti. Vediamo insieme come scegliere il divano giusto per te!
Dimensione e componenti della famiglia

Due fattori importanti che sicuramente andranno a restringere il campo di scelta adeguato alla tua casa: se hai poco spazio a disposizione inevitabilmente meglio optare per un divano a due posti (da 150 a 185 cm di larghezza), spesso in questo caso è opportuno anche scegliere un divano contenitore che può aiutarti a non lasciare troppo disordine in giro. Se lo spazio è un po' più ampio si può passare ad un divano a tre posti (circa 200 cm di larghezza) o più, lasciando molte più possibilità estetiche grazie a penisole ed angoli. Le dimensioni del divano si basano sì sulle dimensioni dell'ambiente in cui andrà inserito, ma anche sul numero di componenti della famiglia. Un divano a due posti, infatti, non potrà mai andare bene se ci sono anche dei bambini, a meno che si abbia spazio per una poltrona aggiuntiva.
Disposizione

Quasi impossibile dare un consiglio universale in questo caso in quanto la disposizione migliore del divano va solo in base alla conformazione dello spazio. Il divano può essere messo con le spalle contro il muro o al centro della stanza. In quest'ultimo caso può essere utile posizionarlo in mezzo se si vuole dividere lo spazio in due, ad esempio cucina e salotto, perché lo schienale del divano darà una forte impressione di chiusura. C'è chi però non ama avere la possibilità di girare attorno al divano perché sente le spalle scoperte, insicure e preferisce quindi avere il muro dietro. Bisogna quindi studiare bene l'organizzazione dello spazio per evitare errori nel posizionamento della tv. Quest'ultima è meglio ad una distanza di circa tre metri dalla seduta per una visione ottimale e non fastidiosa, possibilmente centrale e non inclinata. Bisognerà poi stare attenti a riflessi e luci, risaputi nemici degli schermi.
Comodità

La comodità è un aspetto totalmente soggettivo che può incidere nella scelta solo provando fisicamente la seduta prima dell'acquisto. Un divano comodo rispetta però alcune piccole indicazioni che possono aiutarti maggiormente nel tempo, è infatti importante che il divano non faccia assumere posture errate al corpo: l'altezza del sedile deve permettere di appoggiare i piedi al pavimento, i braccioli non devono creare tensioni del collo e lo schienale non deve essere più corto della spina dorsale. Sono comunque fattori che vanno in base all'altezza dell'utilizzatore.
Materiali

Per il comfort influiscono anche il materiale utilizzato per l'imbottitura (schiuma poliuretanica, trucioli, piume d'oca e memory foam) e quello per il rivestimento esterno (dalla pelle alle varie stoffe fino alle fibre sintetiche. Si possono utilizzare tessuti naturali come il cotone, la seta, il lino e la lana, lavabili ad acqua in lavatrice o a secco in lavanderie specializzate e tessuti sintetici, come accade per i divani in microfibra. Questi sono molto resistenti, sfoderabili e lavabili, non traspiranti quanto le fibre naturali, ma comunque di ottima qualità; inoltre sono gradevoli al tatto, freschi in estate e accoglienti e caldi in inverno. Il divano in pelle resta senza dubbio il materiale che invecchia meglio ed è sempre gradevole nel tempo. I materiali non sono quindi solo una scelta estetica, ma anche qualitativa che va ponderata.
Estetica
Forse arriva dopo tutti gli altri aspetti, ma non per questo meno importante. Colore e forma sono fattori importantissimi nella scelta del divano perché devono essere sempre in armonia con lo stile della casa, abbinandosi perfettamente alle tinte sulla parete, ai materiali esistenti, ai mobili, ecc. In questo caso è sicuramente utile rivolgersi ad un professionista che saprà consigliarti le migliori soluzioni. Non sai a chi rivolgerti? Scrivici!