Riscoprire il piacere della semplicità più autentica e il legame con l'antichità e la natura.

Oggi parliamo di uno stile che non riguarda solo l'arredamento, ma diventa vera e propria filosofia di vita: la parola giapponese “wabi” indica il vivere con il solo necessario per essere in sintonia con la natura, mentre “sabi” si riferisce allo scorrere del tempo in modo malinconico e distaccato. Le due parole insieme, infine, invitano ad accettare e apprezzare tutto ciò che è imperfetto, incompleto e passeggero nella nostra vita. Questo si riferisce anche alla casa, motivo per cui è nato un nuovo stile d'arredamento che si basa sulla semplicità come nello stile minimal o quello giapponese, sull'imperfezione come nello stile shabby chic e legato alla natura come lo stile scandinavo, ma non assomiglia a nessuno di essi.

Va fatta subito una premessa, non è uno stile adatto a tutti. Come detto, si lega molto al proprio stile di vita, che deve essere quanto più eco sostenibile, e non può certo coincidere con una casa neo-costruita e perfetta nella sua costruzione. Per fare un esempio: è uno stile perfetto per un trullo o un casale, non per un appartamento degli anni '80. Rispetto a tutti gli altri stili visti fino ad oggi, non si tratta di decorazione e basta. Non esistono arredi laccati, né carte da parati esotiche, né lampadari lucidati. Wabi sabi vuole proprio liberare dalla perfezione delle forme. Vediamo insieme le sue caratteristiche principali:

  • Materiali: optare sempre per rivestimenti imperfetti, autentici e irregolari. Scegliere un legno venato e con molti nodi per il pavimento, oppure una pietra grezza. Volendo puoi anche orientarti su un pavimento in cotto, ma che sia artigianale. Il gres porcellanato, qui, non è contemplato! Per le pareti le scelte si riducono alle sole scelte naturali che abbiamo a disposizione, quindi rivestimenti a calce oppure in terra cruda. La non omogeneità materica di queste pareti sarà un tocco unico. Se poi dovessi avere elementi in cemento, travi in legno, soffitti a cassettoni o altro, lasciali a vista, non nascondere le imperfezioni esistenti, saranno un enorme pregio alla fine.
  • Luce e legame con la natura: inutile ricordarlo ogni volta, ma la luce naturale è fondamentale in una casa, bisogna poi integrarla con una luce artificiale studiata, calda e soffusa. Le finestre devono essere orientate su giardini, boschi, laghi o mari. Riportare poi la natura anche all'interno, posiziona tante piante in vaso, non lesinare sulla biofilia e sul verde indoor, ne abbiamo già parlato molte volte!
  • Arredi: come già detto prima, non c'è spazio per armadi appena usciti dall'industria produttrice, non si fanno scelte “da catalogo”, ma bisogna recuperare vecchi mobili, ripararli, riusarli e ricollocarli, dando loro nuova vita. Hanno un angolo sbeccato o il legno è segnato? Poco importa, ricorda che l'imperfezione è parte intrinseca di questo stile.
  • Colori: la fanno da padrone le nuances neutre, legate alla natura, alla terra, alla sabbia e agli alberi. Sono accettati anche i grigi, che non siano troppo freddi però, o i colori pastello che non siano troppo vivaci.
  • Tessuti: qui ci ripetiamo come per molti altri stili. L'acrilico ha fatto il suo corso e non possiamo più permetterci di utilizzare fibre sintetiche che inquinano l'ambiente in ogni loro fase di vita. Optare solo per lino, iuta, lana e cotone organico, sceglili grezzi e rustici. Per il wabi sabi non esiste una decorazione ricercata, serve solo il materiale puro.
  • Oggettistica e decorazione: non deve essere uno spazio spento e triste, è importante avere i propri ricordi di viaggio e tutto ciò che ci fa stare bene in casa propria. Sì ad oggetti artigianali come piatti in ceramica, cornici o vasi in vetro soffiato. Se hanno bordi irregolari o è visibile il fatto che sono prodotti realizzati a mano è solo un pregio. Sì, anche, a tavolini ricavati da un blocco di marmo oppure sgabelli fatti con tronchi di legno. Il metallo va bene, ma non cromato, meglio se ossidato dal tempo. Attenzione però, la filosofia wabi sabi impone di non esagerare, il caos non deve mai prendere il sopravvento. Bilanciare le composizioni è importantissimo.

Vedrai presto come i tuoi spazi con questo stile prenderanno vita dall'imperfezione e dalla totale mancanza di uniformità degli elementi. Avrai spazi unici, salubri e speciali.

Noi designer possiamo sempre esserti utile se non sai bene come intervenire per ottenere il meglio dalla tua casa, scrivici o chiamaci per una consulenza.

Nel caso ti fossi perso gli articoli sugli stili precedenti, eccoli qui: stile eclettico, stile moderno, stile industrial, stile giapponese, stile scandinavo, stile minimal, stile classico, stile contemporaneo, stile vintage, stile provenzale, stile inglese, e stile shabby chic.

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

Location: Milan, Italy

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa - Bottega Design

21013 Gallarate (VA)

Sede operativa - Place élite

20123 Milano (MI)

Sede operativa - CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Sede operativa - KM 19

20022 Castano Primo (MI)

NAVIGATION

Homepage

Project

Journal

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.