Uno stile unico e riconoscibile, fuori dai classici canoni dell'home decor.
Abbiamo già parlato di diversi stili per la casa ormai e, se ancora non hai trovato quello che ti s'addice, forse la scelta migliore potrebbe proprio essere quella dello stile vintage. A differenza di altri stili che impongono delle rigide regole per essere catalogati, arredare casa in stile vintage è una scelta molto più personale che sta soprattutto nel saper combinare alla perfezione l’arredo contemporaneo ad elementi che richiamano il passato: potrebbero essere elementi degli anni Venti, come degli anni Ottanta. Non c'è una regola!

Per questo stile non si possono dare moltissime indicazioni specifiche o consigli, ma ecco alcune idee che potrebbero aiutarti nella composizione della tua casa vintage:
- Parti da una base contemporanea con mobili chiari ed essenziali, saranno poi tutti gli altri elementi del passato a dare carattere e colore alla tua casa. Non esagerare poi con questi ultimi, dovranno essere quel piccolo tocco vivace e particolare, altrimenti diventerà un negozio di antiquariato vero e proprio, diventando pesante.
- È importante fare distinzione tra vintage ed antiquariato, spesso mischiati erroneamente. Vintage è tutto ciò che appartiene al secolo scorso, arrivando fino agli anni Ottanta. Elementi dell'Ottocento o prima sono antiquariato e non c'entrano quindi con questo stile.
- Non confonderti nemmeno con lo stile retrò! Quest'ultimo vuole richiamare ogni dettaglio ed elemento di un dato periodo storico (esempio: una casa anni Cinquanta), comprese carte da parati, pavimentazioni e bagni. Lo stile vintage vuole inserire solo qualche elemento del passato, non tutte le caratteristiche.
- A volte non sono necessariamente solo i mobili a creare l'atmosfera giusta: quando si compra casa e ci si trova di fronte ad un pavimento storico originale la tendenza è quella di coprirlo o eliminarlo del tutto, ma magari è proprio quello a fare la differenza! Abbinando i giusti arredi, contemporanei e non, si può dare vita ad uno spazio unico nel suo genere. Affidati ad un professionista in questi casi, saprà come consigliarti al meglio.
- Salotto e zona giorno: se è vero che non esiste un unico modo di intendere questo stile, è altresì vero che esistono degli accessori e dei mobili must-have da combinare con equilibrio ed eleganza. Ne sono esempio le vecchie radio anni Settanta, i giradischi e i vinili. Tutti elementi che la fanno da padrone in un salotto vintage. Altra soluzione semplice, ma d'effetto è la carta da parati di un particolare periodo storico. Basterà quella, abbinata a qualche lampadario o piccola decorazione dello stesso decennio, per avere uno spazio caratteristico.
- Cucina: trend degli ultimi anni è sicuramente il frigorifero Smeg nei colori pastello più famosi. Una cucina moderna abbinata ad un frigorifero così ha già ricreato lo stile vintage senza nemmeno stare a pensarci. Se poi si vanno ad abbinare anche altri piccoli elettrodomestici della stessa linea si è al massimo della moda 2021. Stai cercando questa marca per la tua cucina? Scrivici, l'abbiamo a disposizione!
- Camera da letto: qui la tendenza è quella di inserire grossi bauli in pelle ai piedi del letto, il quale deve avere linee pulite e semplici. C'è anche da dire che questi elementi storici sono anche molto costosi, vista la richiesta del mercato. Quindi per una camera vintage si può lavorare con tendaggi, settimini, specchi e/o comodini vintage, mentre tutto il resto rimane essenziale e contemporaneo.
È vero che questo stile è molto personale e quindi sembra inutile rivolgersi ad un interior designer, ma in realtà è ancora più difficile bilanciare colori, periodi storici e materiali senza dare vita ad un'accozzaglia di oggetti sparsi. Ndesign ha molto a cuore questo stile essendo uno dei nostri preferiti, non sbagliare quindi e affidati ad un professionista che sappia valorizzare completamente la tua casa, senza tralasciare la tua personalità. Siamo qui per te!
Nel caso ti fossi perso gli articoli sugli stili precedenti, eccoli qui: stile classico, stile provenzale, stile inglese e stile shabby chic.