Ricreare una giungla casalinga può portare grande benessere psicologico, oltre che aumentare la salubrità della casa, ma come fare?
Abbiamo visto da poco lo stile Eco-Chic, sobrio e naturale, che sicuramente ha molto in comune con lo stile Urban Jungle, ma quest'ultimo ha un carattere più forte ed eccentrico. Questo stile introduce negli ambienti un'atmosfera lussureggiante e selvaggia, con piante che si prendono “prepotentemente” il proprio spazio e si abbinano decorazioni dal gusto esotico. Adatto per un appartamento e non per una villetta in campagna, lo stile Urban Jungle ha delle caratteristiche definite che lo hanno reso lo stile per eccellenza nelle città metropolitane.
Materiali: la scelta ricade ovviamente su materiali naturali che nei vari articoli abbiamo visto e rivisto, come legno, pietra, vimini, rattan, terracotta e tessuti in fibre naturali come lana, cotone, lino, bambù, meglio se realizzati con tecniche artigianali, soprattutto per quanto riguarda i tappeti, le coperte e i cuscini. Alternativamente, essendo uno stile prettamente cittadino, si può adattare bene a spazi ex industriali, come loft, con pavimenti in resina o cemento, ma qui sarà leggermente più difficile ricreare la giusta atmosfera, quindi chiamaci per una consulenza!
Colori e texture: le decorazioni, come già detto, devono essere totalmente esotiche, esagerate e dai toni vivaci, come foglie e fiori, anche animali e colori tipici dell'ambiente tropicale che vanno dai verdi ai rossi, dai marroni ai gialli. Sì a carte da parati, sì a divani e cuscini con texture colorate, sì a tappeti eccentrici. Tutto sarà uno sfondo perfetto alla nostra giungla urbana!
Piante: ecco l'elemento fondamentale per la riuscita di questo stile! Quando abbiamo parlato di biofilia e piante adatte per l'indoor già ne abbiamo elencate alcune, ma qui potrai sbizzarrirti con tutte le piante più strane che puoi trovare nei vivai. Attenzione, però, che le piante non sono oggetti decorativi, ma sono esseri viventi che vanno rispettati e hanno necessità da tenere bene a mente. Controlla di quanto spazio e luce hanno bisogno, dai loro acqua e nutrimento, puliscile e coccolale, o, altrimenti, non avrai nessuna giungla, ma solo piante morenti e foglie secche! L'Urban Jungle è uno stile adatto ai pollici verdi o per chi, almeno, fa tutto il possibile per prendersi cura della propria foresta urbana.
Ecco alcuni consigli generali:
- Se non siete esperti, meglio farvi consigliare dai fiorai e vivaisti che vi orienteranno su piante di più facile manutenzione.
- La Kentia e il Ficus sono piante molto resistenti, ma hanno bisogno di molta luce.
- Per iniziare, una Zamioculcas o una Sansevieria possono essere la soluzione migliore grazie al fatto che necessitano di poca acqua e possono ricevere leggermente meno luce.
- Se vuoi una pianta che sia protagonista con le sue enormi foglie, orientati su una Monstera Deliciosa, una Sterlizia o un'Alocasia.
- Se cerchi una pianta che sopravvive anche se quasi non la guardi, ma che può esserti utile per la skincare quotidiana, prenditi un'Aloe vera e non te ne pentirai mai.
Vuoi altri consigli, specialmente sull'arredo da comprare o sui colori che è meglio inserire? Chiamaci o scrivici, siamo a tua disposizione per realizzare la casa dei tuoi sogni!
Nel caso ti fossi perso gli articoli sugli stili precedenti, eccoli qui: stile eco-chic, stile rustrial, stile wabi sabi, stile eclettico, stile moderno, stile industrial, stile giapponese, stile scandinavo, stile minimal, stile classico, stile contemporaneo, stile vintage, stile provenzale, stile inglese, e stile shabby chic.