Da dove viene questa parola, quali sono le caratteristiche di questo stile per gli arredi della casa che sta spopolando sempre più e quali sono gli errori da non commettere?

Shabby Chic è un termine usato per la prima volta negli anni Ottanta da una designer di interni in un'intervista per la rivista inglese “The World of Interiors” e che si riferisce ad uno stile di home decor trasandato, ma che ha acquistato eleganza e risonanza mediatica dopo che la statunitense Rachel Ashwell ha registrato il marchio della sua collezione di mobili in stile.

Caratteristiche

In linea generale, è uno stile che rievoca il tipo di decorazioni tipiche delle case di campagna inglesi con divani e tende in chintz, mobili dalle forme classicheggianti e ricercate con intarsi, ma la cui verniciatura appare vissuta, rovinata, spesso si riesce a vederne il legno vivo sottostante. Non sono quindi effettivamente mobili antichi, ma sono mobili che subiscono trattamenti particolari per arrivare ad ottenerne l'effetto vissuto. Si deve la sua sempre maggiore popolarità grazie al fatto che riesce a dare un tocco di romanticismo ed eleganza in ogni ambiente della casa, senza mai perdere di vista la forza di un mobile artigianale piuttosto che industriale. I colori sono tenui, orientati al bianco e al legno chiarissimo. È poi importante abbinare agli arredi principali anche dell'oggettistica in linea che abbiano un aspetto antico e vintage, come candelabri, specchi e cornici intarsiati e pochi mobiletti in ferro battuto verniciato.

Per un effetto Shabby Chic completo per l'intera casa, è utile che anche i pavimenti e le pareti rispecchino l'arredamento scelto: parquet in legno chiaro oppure sbiancato. Dimenticati sicuramente del grés effetto legno! Se il budget che hai a disposizione non è abbastanza per un parquet, orientati verso un grés effetto pietra antica con fughe larghe, che abbia il sapore delle vecchie case di campagna, ma sempre sui toni del bianco. Per le pareti non bisogna esagerare scadendo nel trasandato deprimente con vernici scrostate, ma utilizzare intonaci con grana grossa oppure boiserie in legno verniciato.

Altra importante caratteristica dello stile Shabby Chic riguarda i tessuti che devono essere ricercati e naturali, quindi addio fibre sintetiche! Cuscini, lenzuola, tende,... tutto in lino, seta cruda e cotone. Ovviamente in bianco o nelle sue sfumature.

Errori da non fare

  • Non confondere lo Shabby Chic con il Provenzale: i mobili in stile provenzale non sono anticati, si vedono le venature del legno, ma queste appaiono appena sotto il colore e in modo naturale, senza l'effetto raschiato tipico dello Shabby Chic. Inoltre lo stile provenzale utilizza una varietà maggiore di colori che prevede anche le tinte pastello. Una presenza smodata di mobili in ferro battuto è tipica del provenzale, quindi non esagerare con l'acquisto di questi ultimi se non vuoi fare un brutto mix di stili.
  • Attenzione all'effetto “casa delle bambole”: un uso smisurato di pizzi, decorazioni ricciolute e fiori intarsiati potrebbe alterare l'effetto finale e farti ottenere una vera e propria casa delle bambole che ti stancherà dopo poco tempo. Alcune decorazioni vanno bene, ma è importante la coerenza e l'equilibrio negli acquisti.
  • Non esagerare coi soprammobili: troppi oggetti in stile sicuramente andranno ad appesantire la stanza, quindi pochi arredi e poche decorazioni, ma calibrati.
  • Tutto bianco, ma non troppo: il bianco è sicuramente alla base per una casa Shabby Chic, ma tutto completamente di questo colore è un errore. Alterna con qualche dettaglio dai toni pastello, magari nei cuscini o nei tappeti. Aggiungi anche qualche pianta viva, darà un tocco naturale.
  • Occhio all'illuminazione: un enorme “no” a luci fredde o al neon. Per lo Shabby Chic l'ideale sono luci calde, neutre. Per il massimo effetto romantico accendi qualche candela.

Ti diamo un'ultima indicazione che potrebbe fare la differenza in un ambiente ben studiato: trova posto per qualche profumatore d'ambiente dalle note floreali, come rosa e lavanda. Sarà un successo garantito! Se temi di non essere in grado di fare le giuste scelte, non avere paura di contattare un interior designer che sarà sicuramente abile nel consigliarti. Noi di Ndesign, come sempre, siamo a tua disposizione!

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

Location: Milan, Italy

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa - Bottega Design

21013 Gallarate (VA)

Sede operativa - Place élite

20123 Milano (MI)

Sede operativa - CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Sede operativa - KM 19

20022 Castano Primo (MI)

NAVIGATION

Homepage

Project

Journal

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.