Ami così tanto il sud della Francia da volerlo riportare in casa tua? Ecco i consigli per una casa in perfetto stile Provenzale.
La Francia del sud è capace di dare immediatamente una sensazione di relax con i suoi profumi di lavanda, le campagne soleggiate e il gusto dolce del vino. L'home decor, se eseguito dettagliatamente da un professionista, è capace di riportare tutte quelle impressioni anche in un appartamento in centro a Milano. Come? Con un progetto di interni in stile Provenzale!

Spesso confuso e mischiato erroneamente con lo stile Shabby Chic di cui abbiamo parlato qualche settimana fa in questo articolo, ci sono tutta una serie di caratteristiche da rispettare per una casa in stile Provenzale perfetta. Vediamoli insieme.
Materiali, forme e colori
Nello stile Provenzale abbonda l’utilizzo di legno e pietra quindi, se ne hai la possibilità, lascia le travi grezze a vista ridipingendole di bianco. La pietra regala subito quel fascino rustico e un po' campagnolo che non dovrebbe mai mancare in questo stile di arredamento, magari utilizzala nei rivestimenti a pavimento.
L'arredo può essere in legno anticato, in pietra grezza oppure in ferro battuto. Quest'ultimo utilizzalo come testata del letto o come schienale delle sedie. Credenze, madie, vetrinette e tavoli devono diventare i protagonisti degli spazi con le loro linee curve e morbide, le ante che riportano disegni floreali e i pomelli decorativi.

Prediligi gli arredi dalle tonalità bianco “sporco” del legno grezzo oppure le nuance pastello come il rosa antico, il lilla o il salvia.
Complementi d'arredo

È importante bilanciare gli arredi più grandi con dei complementi d'arredo mirati, come cestini in vimini o ceste in fibre naturali. Non abbondare, però, nella decorazione o il risultato sarà opprimente e poco elegante. Quali complementi sono immancabili? Sicuramente ogni seduta deve essere corredata da un set di morbidi cuscini, i tavoli e le madie possono diventare piani di appoggio di vasi di fiori di campo impreziositi da romantici centrini fatti all'uncinetto. Sbizzarrisciti con cornici decorate e quadri raffiguranti paesaggi campestri, candele profumate e porcellana lavorata su toni pastello.
Per quanto riguarda la scelta dei tessuti per la tua casa provenzale, lasciati ispirare dalle atmosfere rustiche delle case di campagna: lino e cotone sono gli elementi tessili più adatti per l'arredamento provenzale grazie alla loro freschezza e leggerezza che contribuisce a creare un'atmosfera romantica. Per i tendaggi orientati verso tessuti con stampe floreali o a tinta unita, ma sempre sui toni pastello e quanto più naturali possibile. Per rivestire divani, letti e tavoli utilizza tessuti impreziositi da boutis, ossia una tecnica di ricamo tipica della Provenza che va ad aggiungere piccoli disegni di motivi floreali.

Una caratteristica importante delle case rustiche francesi sono le finestre che consentono un’adeguata esposizione al sole. Scegli serramenti dalle linee arrotondate che ricordano quelle delle vecchie case di una volta. Inoltre, le finestre in Provenza sono spesso dotate di scuretti interni per oscurare in modo semplice e veloce gli ambienti della casa, abbinati al colore del serramento stesso.
Ambienti
Fai attenzione ai dettagli quando arredi la zona giorno: il bianco e gli arredi invecchiati potrebbero far apparire lo spazio troppo freddo, bilancia quindi con i complementi d'arredo che sappiano scaldare l'ambiente, ma, come abbiamo già detto, attenzione a non riempire esageratamente la stanza di ammennicoli un po' kitsch.

Per la camera è importantissimo ottenere l'effetto “fuga romantica” che i turisti amano della Provenza. Orientati su letti a baldacchino con spalliere morbide in tessuto floreale o in ferro battuto bianco. Un must-have dello stile è sicuramente il mobile toeletta con specchio tondo e pouf. Fai trovare sempre fiori freschi e profumati sopra alle credenze e inserisci lampade in tessuto chiaro con luce calda e soffusa.
In bagno scegli una vasca con piedini e rubinetteria d'ottone, abbina al tutto un set di asciugamani decorati con motivi floreali e abbandona le classiche spugne colorate. Delle vasche freestanding, se vuoi, ne abbiamo parlato in questo articolo.

Infine, è importante parlare anche degli esterni: la casa in stile provenzale con giardino o con un terrazzo permetterà di esprimere al massimo l’influenza fiabesca di questo stile. Posiziona dei veri e propri salottini in ferro battuto all’aria aperta, circondali di piante e vasi zincati o in terracotta. Sicuramente un dettaglio unico è dato da un pergolato ricoperto di piante rampicanti, se ne hai lo spazio non puoi non farlo!
Il nostro consiglio è sempre quello di affidarti ad un designer di interni che sappia creare l'atmosfera che stai ricercando senza fare errori che andrebbero a rovinare tutto lo studio delle stanze. Ndesign ha a disposizione fornitori di ogni tipo che sapranno darti tutti gli arredi, i tessuti, i tappeti e i complementi d'arredo che cerchi, facendoti anche risparmiare! Chiamaci o scrivici, siamo a tua disposizione.