Linee rette e geometriche, forme pulite, arredi ridotti all’essenziale e colori neutri, ecco le caratteristiche principali.
Abbiamo già visto uno stile che rinuncia a tutto ciò che è superfluo con lo stile contemporaneo, ma la casa in stile Minimal ha caratteristiche differenti che permettono di ottenere spazi che danno incredibili sensazioni di pulizia, freschezza e, soprattutto, armonia delle forme e dei colori. Se ben bilanciato, questo stile farà sembrare la tua casa come appena uscita da una patinata rivista di design, ma, se si sbaglia la progettazione, gli spazi appariranno spogli, spenti e tristi. Il nostro consiglio, come sempre, è di rivolgerti ad un professionista che sappia valorizzare la tua casa con questo splendido stile di home décor.

- Essenzialità: la filosofia base di questo stile tralascia ogni sorta di orpello e decorazione fine a sé stessa. Per iniziare ad entrare nella giusta mentalità, ci si può dedicare al decluttering, già visto in un altro nostro articolo, eliminando ogni cosa superflua e tenendo solo ciò che realmente conta.
- Colori neutri: donano all’ambiente quell’aspetto di ordine e sobrietà tipico dell’arredamento minimal. Prevalgono bianco, nero (in piccole quantità) e grigio, per un tocco di colore sono ammesse cromie naturali (come terra o tortora), ma si può giocare anche con le diverse finiture (opaco/lucido) per creare dei contrasti o meno.
- Luce naturale: indubbiamente la fa da padrone e bilancia l'armonia degli spazi, permetti alla luce diurna di entrare senza filtri. Non sono ammessi spazi bui, ma, d'altra parte, neanche strisce led ultra-contemporanee e lampadari in cristallo. Per l'illuminazione artificiale, infatti, orientati verso lampade da terra, sospensioni senza fronzoli dalle linee pure, sempre sui toni di cui abbiamo già parlato e lampade da tavolo in tessuto. Non prendere lampade con colori forti e a contrasto. Sicuramente è utile acquistare lampadine dimmerabili che ti permettano di switchare da luce calda a fredda in base alle tue necessità.

- Materiali: la qualità e la sostenibilità dei materiali è un fattore imprescindibile per questo stile, opta quindi per soluzioni naturali e poco inquinanti. Scegli materiali resistenti, possibilmente lisci al tatto e capaci di creare continuità visiva con l'ambiente. Per i pavimenti parquet chiaro, ma anche resine lisce sui toni caldi della terra, per le pareti tinteggiature chiare (non bianco ottico) e per gli arredi legni naturali, HDF (fibra di legno che riutilizza gli scarti di precedenti lavorazioni) e corian, tutti materiali lisci e morbidi al tatto.
- Tessuti: via libera alla morbidezza, pur mantenendo il rigore di fondo. Tende e tappeti a tinta unita sono benvenuti. Iuta e rattan prime scelte, ma anche lino, seta e cotone. Tutto, ovviamente, su toni neutri e non vivaci.
- Piante: non bisogna rinunciare al verde in una casa minimal, meglio però posizionare piante sempreverdi, cactus o succulente e non grandi vasi di fiori multicolori.

Per questo stile è importante una profonda progettazione iniziale, meglio se da parte di un interior designer, che sappia organizzare gli spazi in modo fluido, con arredi studiati per bilanciare i pieni e i vuoti. Pagare un professionista per studiare ogni dettaglio della vostra casa, per questo stile, è importante perchè garantirà un sicuro risparmio successivo, partendo dal principio che questo stile è di per sé già economico rispetto ad altri. Ci teniamo quindi a ricordarti che Ndesign può aiutarti con le sue consulenze mirate in base alle tue necessità. Scrivici o chiamaci, sapremo trovare la soluzione migliore per te.
Nel caso ti fossi perso gli articoli sugli stili precedenti, eccoli qui: stile classico, stile vintage, stile provenzale, stile inglese e stile shabby chic.