British style, un tocco di eleganza che si adatta a qualsiasi tipo di ambiente.

Dopo lo stile Shabby Chic e quello Provenzale, la rubrica degli stili di casa prosegue con una proposta accogliente, raffinata e molto riconoscibile, adatta davvero a qualsiasi abitazione, dal rustico alla casa in città. Lo stile inglese vede al suo interno differenti ramificazioni che però mantengono un'atmosfera simile ed è per questo motivo che si possono facilmente inserire elementi di diversi periodi storici, dal classico, al vittoriano e al moderno country chic, senza ottenere un risultato finale che sembra un'accozzaglia di oggetti di cattivo gusto. È importante aggiungere molti dettagli, tipici dello stile, che siano curati e omogenei. Affidati ad un interior designer per non sbagliare, ma qui sotto puoi trovare alcuni spunti!

House Mag ©

Pareti e pavimenti

Il fascino dello stile Inglese deriva da quella patina di vissuto che ricorda le vecchie case inglesi che hanno fatto da sfondo alle memorabili storie d'amore scritte da Jane Austen. Come ottenere questo effetto? Sicuramente partendo da carte da parati sulle pareti dai toni chiari, pastello e con fantasie piccole e delicate. Se non sei un amante delle carte, opta liberamente per una tinteggiatura, ma evita il bianco. Orientati su colori crema, salmone o più freddi, come verdi salvia e carta da zucchero.

Hai a disposizione vere pareti in mattone o pietra grezza? Lasciale così come sono, l'effetto rustico è sempre apprezzato in questo stile. Altra soluzione raffinata è senza dubbio quella di rivestire le pareti con boiserie di legno naturale, magari sui toni scuri, come mogano, ciliegio, frassino e noce.

Le essenze appena elencate sono le stesse che andranno poi riportate nel parquet a terra. Si possono scegliere piccole piastrelle quadrate per i bagni, ma il resto della casa deve trasmettere il calore tipico delle case inglesi con un bel legno caldo come pavimento.

Mobili

La zona giorno è sicuramente quella che va maggiormente studiata, essendo, per gli inglesi, l'unico spazio da vivere per la maggior parte della giornata, che sia in famiglia o con amici per bere il tè. Al centro della sala troneggia il divano inglese, come il famoso Chesterfield, grande di pelle ad effetto trapuntato. Tutto intorno si collocano gli altri elementi d’arredo, come poltrone, l’immancabile tavolino da tè e le credenze in legno massello. Da non dimenticare, il tavolo e le sedie imbottite per il pranzo e, se possibile, un orologio a pendolo a colonna, must-have per questo stile!

Parlando di pezzi immancabili, una libreria in legno che occupa l'intera parete è obbligatoria. Se, invece, sei un appassionato lettore e hai spazio per una stanza libreria vera e propria, meglio ancora. Sarà come creare un tuo piccolo mondo dal profumo antico di libri.

Bisogna, inoltre, tener conto degli elementi architettonici classici se si vuole arredare con questo stile: le finestre devono infatti essere ampie, magari bowindow, con serramenti che dividono la vetrata in tanti piccoli rettangoli. Sono poi utili delle nicchie nelle pareti per sculture o librerie e, indubbiamente, sarebbe perfetto un caminetto che fa da protagonista della stanza da giorno.

Per la cucina e i bagni puoi optare per soluzioni più chiare, ma sempre in legno e con boiserie intarsiate. Per le camere, invece, il legno torna ad essere scuro, ma gioca con tessuti chiari e floreali che creeranno un'atmosfera fresca e pulita.

Decorazioni

Sono proprio i tessuti a far da padrone per questo stile e bisogna sceglierli sempre con coscienza. Tende, divani, poltrone, sedie imbottite e cuscini, tutti elementi rivestiti in tessuto con fantasie che vanno dalle grandi righe verticali ai motivi floreali. Se non ami particolarmente le fantasie, prova con tinte uniche in armonia con l'essenza legnosa scelta (blu, verde salvia, crema, beige), ma che siano in velluto o seta.

I tappeti sono una presenza costante nelle case inglesi, anche nei bagni. Sono sempre di grandi formati, a volte rivestono l'intera stanza, e nel soggiorno vanno comprati modelli eleganti di origini iraniane, finemente decorati e con colori accesi come il rosso.

Arricchisci i muri con quadri ritratti, scene campestri e di caccia. Non avere timore di esporre molte foto di famiglia, abbina sempre delle cornici intarsiate eleganti e in legno.

Ti abbiamo parlato delle caratteristiche principali dello stile inglese, ricordati sempre di non abbinare legni diversi! Se fai una boiserie in noce, continua con lo stesso legno più o meno ovunque, specialmente per quei mobili che sono appoggiati ad essa. Questa è più o meno la principale linea guida che possiamo darti. Noi di Ndesign, in ogni caso, siamo qui a tua disposizione per qualsiasi domanda.

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa

Via Felice Cavallotti, 12

21013 Gallarate (VA)

Sede su appuntamento

Place élite | Solferino LAB

20123 Milano (MI)

Sede su appuntamento

CasaCastano

20022 Castano Primo (MI)

Laura Noè a Gallarate, VA, IT su Houzz

© 2022 NDesign Studio. All rights reserved.