Intramontabile, mai fuori moda, sempre elegante e raffinato: scopriamo lo stile di casa per eccellenza.

Riprendiamo la rubrica degli stili dell'home decor con una presentazione di uno stile raffinato e intramontabile quale quello classico: sinonimo di lusso e pregio è quasi una dichiarazione di un certo status socio-economico. Questo stile non dà importanza alla tecnologia, ma alla qualità delle finiture e dei materiali che devono essere studiati in ogni dettaglio, seguendo una linea ricercata e autentica. Per gli altri stili di cui abbiamo parlato precedentemente ti abbiamo quasi sempre consigliato di affidarti ad un interior designer, ma per quest'ultimo è praticamente un obbligo se si vuole ottenere l'effetto desiderato. Non è uno stile facile e va studiato veramente a fondo.

Come capire se questo stile fa per te? È indubbiamente importante avere molto spazio con sale ampie e luminose perché anche gli arredi saranno molto grandi. Inoltre lo stile classico comporta un investimento economico iniziale non indifferente, non potendo “fingere” con materiali e arredi di bassa qualità.

Pareti e pavimenti

Partendo dal presupposto che i costi saranno medio-alti, è chiaro che per la pavimentazione di una casa classica bisogna optare per un marmo o un parquet, anche se a volte si trovano pietre o cotto in alcune case storiche che bene si abbinano allo stile generale. Una cosa è certa: addio grés porcellanato!

Per le pareti, invece, si punta tutto sulla semplicità con tinteggiature dai colori neutri, chiari, ma non bianchi. Tinte pastello che vanno dai beige, ai grigi non troppo freddi, ai tortora. Si possono utilizzare carte da parati con texture floreali ripetute, non le gigantografie che vanno di moda negli ultimi anni, e anch'esse devono mantenere toni delicati e poco contrastati l'uno con l'altro. Sulle pareti si possono poi aggiungere delle boiserie con dei rilievi che non siano troppo vistose, ma tinteggiate come le pareti, andando a creare dinamismo sulle pareti troppo ampie e vuote.

Mobili

Se per le pareti si mantengono colori sobri, per i mobili si può osare leggermente di più, ma in base a ciò che davvero si vuole ottenere. Rosso, verde scuro o verde smeraldo, marrone, oro e argento, blu, ma anche bianco, nero, grigio, beige. L'oro e le sue sfumature sono quelle che maggiormente si possono utilizzare nei dettagli e negli intagli dei mobili che saranno principalmente in legno massello. Prevalgono legni nobili come il mogano, la quercia, il ciliegio ed il faggio e vengono spesso trattati e lavorati, con dettagli decorativi molto elaborati.

Superando l'argomento colori e materiali, è importante ricordare che lo stile classico prevede tutta una serie di arredi importanti per l'effetto finale: mobili antichi come vetrine e portavivande, lampadari di cristallo, divani imbottiti, letti dalle testate sfarzose e principesche, specchi e dipinti con cornici intarsiate. Tutto deve essere autentico, non riproduzioni e, ovviamente, di altissima qualità. È inoltre fondamentale che anche il bagno non tradisca la solennità generale, scegliendo quindi arredi d'epoca e, possibilmente, una vasca da bagno in stile elisabettiano o vintage, come quelle che abbiamo visto in questo articolo.

Decorazioni

Come per tutti gli altri stili, anche in questo caso le decorazioni sono necessarie per armonizzare il tutto. Più che porcellane e cristalli, utili ma non fondamentali, per questo stile ci sono due punti imprescindibili:

  • tessuti di alta qualità, come seta, velluto e drappeggi per tende, sedie, cuscini, letti e divani. Per questo elemento i colori possono essere anche più forti, ma mai vivaci. Ne è esempio il velluto rosso scuro o blu notte. Per le fantasie, anche qui, ci si orienta sempre su floreali delicati.
  • l'arte non manca mai. Lo stile Classico dà importanza alla bellezza e finezza in generale, oltre ad essere simbolo dello status economico come già detto, quindi sicuramente possedere opere pittoriche o scultoree di valore è un fattore fondamentale.

Abbiamo quindi raccolto tutte le principali caratteristiche di questo stile intramontabile e ti ripetiamo quanto sia importante l'aiuto e la consulenza di un designer di interni in questo specifico caso. Noi di Ndesign siamo a tua disposizione con tutta la nostra esperienza e con i nostri migliori artigiani.

Leave a comment



Categorie

ABOUT ME

Laura Noè, interior designer.

Contattaci per informazioni e preventivi, vieni a conoscerci in studio dove potrai toccare con mano gli ultimi materiali di tendenza e iniziare a dare vita ai tuoi sogni.

CONTACTS

Phone: +39 3482381855

Email: laura.noe@outlook.com

CHIAMACI PER CHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Sede operativa

Progettazione&Design

Via Felice Cavallotti, 12

21013 Gallarate (VA)

Sede su appuntamento

Place élite | Solferino LAB

20123 Milano (MI)

© 2023 Ndesign Studio. All rights reserved.